La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] mesi corrisponde un Ramo terrestre (zi, chou, yin, mao, chen, si, wu, wei, shen, you, xu, hai) che è in relazione con un meridiano nella parte destra o sinistra del corpo e con la circolazione dell'energia e del sangue al suo interno. Il capitolo del ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] della grande isola della Nuova Guinea, che è divisa da un confine quasi rettilineo, corrispondente a un meridiano. Per questioni etniche e storico-politiche il paese viene considerato parte dell’Oceania, anche perché comprende qualche centinaio ...
Leggi Tutto
Libra
Emmanuel Poulle
Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella L. segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il moto del [...] voce ARIETE.
All'atto del suo soggiorno in Purgatorio, che si trova agli antipodi di Gerusalemme e perciò sullo stesso meridiano, D. gode dello stesso orizzonte della città santa, ma con prospettiva invertita: le due regioni che si pensa limitino il ...
Leggi Tutto
Capricorno
Renzo Bertagni-Giovanni Buti
. Ariete, Libra, Cancro e C. sono i quattro principali segni dello Zodiaco (v.), all'inizio dei quali si trovano i punti equinoziali di primavera e d'autunno [...] intorno alla terra lo precede di 6 ore (15° l'ora), cosicché quando l'Ariete è sulla linea dell'orizzonte il C. è al meridiano. Durante il viaggio di D. il sole è in congiunzione coll'Ariete, e dire sole equivale a dire Ariete: a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Terra del Fuoco e le Shetland Australi), e con l’Oceano Indiano, sempre a S, mediante un’ampia zona in corrispondenza del meridiano del Capo Agulhas. L’area supera di poco i 106 milioni di km2, dei quali quasi 24 appartengono ai mari dipendenti (tra ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] km. 12,6, una larghezza massima da O. a E. di km. 8,6 e una superficie di kmq. 60,9: esso è tagliato dal meridiano iniziale di Roma (lo zero delle carte topografiche dell'Ist. Geogr. Mil.; il 12° 27′ 13″ di long. E. da Greenwich).
Le coordinate della ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] a partire dall'uadi Dra sino al 26° parallelo, che segue poi sino al 12° meridiano, quindi da questo stesso meridiano sino al Tropico; successivamente da una linea convenzionale che raggiunge il 21° parallelo, seguendolo poi sino alla costa. Entro ...
Leggi Tutto
WILKES, Charles
Emilio Malesani
Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] terre che egli chiamò North- Land, Budd-Land, Knox-Land e giunse fino all'altezza della Terra Regina Maria sul 97° meridiano orientale.
In conseguenza di queste sue scoperte egli credette di poter asserire che le varie terre da lui viste o toccate ...
Leggi Tutto
punto (sost.)
Andrea Mariani
Come termine matematico il sostantivo vale " p. geometrico " in alcuni passi del Convivio: in II XIII 26 (due volte) il p. è considerato principio della geometria, di cui [...] ma da punto a punto; XVI 8 e XXIII 9.
In Pg II 3 il più alto punto di un arco è " il culmine " di un meridiano, il suo zenit su un determinato luogo della terra; in Rime LXXXIII 58 p. vale " luogo di congiunzione " di astro con astro e ciel con cielo ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] il più antico documento umano, finora noto, della preistoria greca. Pur essendo ancora isolato, esso testimonia, anche lungo il meridiano della penisola greca, quello spostamento di genti armate di questo tipo di ascia dal continente africano verso l ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....