Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di refrazione dell'occhio provocato da una asfericità, a sede corneale in questo caso. Una cornea sferica presenta su ogni meridiano uguale potere di refrazione, per cui quando un fascio luminoso la attraversa, i raggi convergono su un unico punto ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] Angolo o.: di un astro per un dato osservatore, l'angolo che il cerchio o. del-l'astro (v. oltre) forma con il meridiano dell'osservatore; l'angolo o. del sole misura l'ora del giorno; è una delle coordinate o. (v. oltre). ◆ [ASF] Cerchio (o circolo ...
Leggi Tutto
Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] (altezza media 2000 m ca.) che si estende per circa 3000 km da 15° lat. N a 15° lat. S lungo il meridiano 70° e da cui emergono i rilievi corallini delle isole C., Maldive, Laccadive. Separa il bacino meridionale del Mare Arabico da quello indo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] l'Egeo intorno a una linea trasversale a N. di Lero; il Mar Nero intorno a una linea mediana disposta quasi lungo il meridiano.
Nei punti vicini all'estremità della linea nodale l'alta marea avviene in ore di transizione tra le ore dell'alta marea a ...
Leggi Tutto
Peuerbach
Peuerbach Georg von (Peuerbach, Linz, 1423 - Vienna 1461) matematico e astronomo austriaco. Fu introdotto allo studio dell’astronomia, all’università di Ferrara, da Nicola Cusano. Studiò l’opera [...] dell’astronomia geocentrica dell’Almagesto. Inventore di strumenti scientifici, tra cui il regolo calcolatore, stabilì il primo meridiano terrestre passante presso l’Osservatorio di Oradea in Transilvania, dove lavorò. Il suo principale allievo fu ...
Leggi Tutto
Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] c, potendosi dirigere in azimut e in altezza; m. meridiana, in cui il cannocchiale è mobile unicamente nel piano del meridiano ruotando intorno a un asse orizzontale b (fig. B) disposto nella direzione est-ovest; m. equatoriale, con cui si consegue ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] , i demoni, i morti stessi); in alcune religioni l’assenza della propria o. è il segno dell’esistere in un eterno meridiano (tra alcuni popoli dell’Africa occidentale equatoriale non si esce a mezzogiorno per timore di non aver o.) proprio perché ciò ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] posizione nota, il luogo di posizione della nave è l'arco di cerchio massimo che taglia nel punto stazione considerato il meridiano locale, secondo un angolo pari al rilevamento vero misurato.
Per b): il luogo dei punti dai quali si misura una stessa ...
Leggi Tutto
ONTARIO (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
*
Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] . è formato in parte dal fiume Ottawa; più a N. il confine con la provincia di Quebec è segnato da un meridiano, al pari del confine occidentale con la provincia di Manitoba. La parte settentrionale del territorio è formata dalle rocce arcaiche della ...
Leggi Tutto
LINDSAY, David
Carlo Errera
Esploratore australiano, nato nel 1857 a Goolwa presso la foce del Murray. Agrimensore, rilevò nel 1883 parte della Terra di Arnhem; nel 1885 fu a capo d'una spedizione che, [...] -88 in direzione inversa da Port Darwin ad Adelaide. Nel 1891 il L. e il Wells, prendendo parte alla spedizione promossa da Th. Elder, si divisero l'onore d'una laboriosa esplorazione a O. del meridiano 131° attraverso lo squallido Deserto Victoria. ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....