Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] Monti Tummo a S., dalla carovaniera Gadàmes-Gat a ponente e da una linea convenzionale che corre poco a E. del 18° meridiano a levante. Il confine politico-amministrativo della regione fezzanese segue a O. e a SO., fino a Tummo, il tracciato della ...
Leggi Tutto
ortodromica
ortodromica linea che segna, su una superficie sferica, la distanza minima tra due punti della superficie; è l’arco di circo massimo che li congiunge. Più specificamente, è la linea geodetica [...] passante per i due punti e per il centro della terra. Salvo casi particolari (i due punti sono sullo stesso meridiano oppure stanno sull’equatore) una linea ortodromica taglia tutti i meridiani con angoli diversi. Per questa ragione, pur essendo la ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] bobina; il piano della bobina è verticale e coincide con il piano del meridiano magnetico. In assenza di corrente anche l’ago magnetico si dispone nel piano del meridiano magnetico; quando nella bobina si invia una corrente continua di intensità i, l ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] . Il governo norvegese con atto del 14 gennaio 1939 ha dichiarato la sua sovranità su tutto il settore fra il 20° meridiano ovest e il 45° est e la ha successivamente confermata nel giugno 1948.
Dal settembre 1934 al gennaio 1938 una importante ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] poeti e scrittori contemporanei, come L. Sinisgalli, N. Savarese, A. Gatto, A. Soffici e A.G. Bragaglia nelle riviste Il Meridiano di Roma, Quadrivio, Letteratura.
Nel 1938 partecipò ai Littoriali della cultura di Palermo e vinse il VII premio per la ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] una superficie di 212.912 kmq., si estende in latitudine dal 37° al 42° parallelo, e in longitudine dal 109° al 114° meridiano. È una tipica regione di alte terre attraversata in direzione prevalente da NE. a SO. dai Monti Wasatch che raggiungono la ...
Leggi Tutto
ZENITALE, TELESCOPIO
Giovanni SILVA
. È un cannocchiale astronomico specialmente destinato alla determinazione della latitudine con il metodo di Horrebow-Talcott (v. astronomia: Astronomia geodetica) [...] opposte; in entrambe l'asse orizzontale è diretto da est a ovest e il cannocchiale è quindi libero di ruotare nel piano meridiano, ma in una delle due giaciture esso rimane a est, nell'altra a ovest, rispetto alla colonna di sostegno. Le due stelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] sotto dell'orizzonte consiste nel fatto che in questo modo la metà superiore non può privare di luce quella inferiore. Il meridiano era allineato ai due perni e lo strumento era costruito con legno rivestito di lamine di ottone, mentre l'asse polare ...
Leggi Tutto
toro
tòro [Der. del lat. torus "cordone"] [ALG] Superficie spaziale generata dalla rotazione di una circonferenza c intorno a una retta a del suo piano, esterna a essa (v. fig.); si chiamano asse del [...] detto ciambella con un buco, equivale all'insieme prodotto di due curve semplici chiuse, per es. due circonferenze (come un meridiano e un parallelo). ◆ [ALG] T. bidimensionale: v. fibrati: II 569 d. ◆ [ALG] T. complesso: v. Riemann, superfici di: V ...
Leggi Tutto
astigmatismo
Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. In partic., può presentare a. l’occhio: il difetto [...] la curvatura sia massima o minima; a. regolare o a. irregolare a seconda che la curvatura vari o meno in modo uniforme da un meridiano all’altro; a. acquisito quando si instaura per malattie della cornea. L’a. si corregge con lenti cilindriche. ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....