BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] di quelle compensanti, e alla valutazione delle componenti, in meridiano e nel primo verticale, della deflessione che subisce la che comportano la conoscenza della distribuzione della densità terrestre.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Bollettino di ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] La palla di Cv III V 10 era il suo globo terrestre di usuale consultazione, di cui si serviva per le dimostrazioni. di estrema importanza. Stabilita come longitudine zero o meridiano 0° il meridiano di Gerusalemme (equidistante dalla foce del Gange ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] per le inedite considerazioni sugli elementi dello sferoide terrestre. Vi erano inoltre trattati temi come la , sulle differenze di longitudine e sulla misura dell’arco meridiano europeo.
Riguardo ai lavori diretti da Schiavoni per la redazione ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] ha ritardato l’identificazione), esso non ha meridiano né orizzonte ed è collocato in posizione 173-180, 208 s., 326; Sfere del cielo, sfere della terra: globi celesti e terrestri dal XVI al XX secolo (catal., Venezia), a cura di M. Milanesi - R. ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] dell’ascensione retta del cratere Moesting A osservati al circolo meridiano dell’osservatorio di Torino negli anni 1901 e 1902, in latitudini causata dallo spostamento dell’asse di rotazione terrestre. Si trattava di un problema critico per la ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] al contrario, in Pg II 2 il meridian cerchio non ha questo significato, ma indica " 'il c. meridiano dell'orizzonte del Purgatorio ", ovvero il c. massimo terrestre che passa su Gerusalemme col suo più alto punto [v. 3], e sul Purgatorio col suo più ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] asse di rotazione fosse ortogonale al piano del meridiano magnetico del luogo. Nella messa in rotazione del sua storia, Milano 1880; Nuove lezioni di fisica sperimentale e di fisica terrestre, Napoli 1883.
Fonti e bibl.: L. Pinto, necrologio di L. ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] Se poi immaginiamo di proiettare questo cerchio massimo dalla sfera terrestre sulla sfera celeste, si ha l'o. astronomico celeste , c'è da osservare che questo scambio di o. e di meridiano è teorico, o meglio si dà in un caso particolare, giacché ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] alle stampe per i tipi di Manelfo Manelfi la Teorica del globo terrestre ristretta in un discorso, nel quale si esplicano le regole, e Nicolosi adottò il sistema di proiezione globulare meridiano, perfezionato con l’introduzione dei paralleli ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] complessità delle a. sferiche, che hanno n-m zeri lungo un mezzo meridiano e m zeri lungo mezzo parallelo. Le a. sferiche generalizzano alla sfera Schmidt (per la loro espressione generale v. magnetismo terrestre: III 537 a); per es., i primi termini ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...