PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] si spinse nell’oceano tra il 150° e il 160° meridiano, prima nei possedimenti francesi delle isole Marchesi (Naku Hiva) e a Taranto e arrivò il 25 ad Ancona, mentre la sconfitta terrestre di Custoza del 24 giugno spostava sul mare le speranze e le ...
Leggi Tutto
là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] quasi tutto era là bianco / quello emisperio; o vale " nel Paradiso terrestre " in Pd I 55 Molto è licito là, che qui non lece , come li aspetti, fassi (Scartazzini-Vandelli: " il qual meridiano si fa ora qua ora là, si sposta, secondo la ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] uomo liberarsi dal vincolo della gravitazione terrestre, analogamente era possibile liberarsi dalle « . 20,1; F.T. Marinetti, Profili d’artisti futuristi: S. M., in Meridiano di Roma, 8 ott. 1939; III Quadriennale d’arte nazionale (catal.), Roma 1939, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] attribuito all'Eurasia 1800 di longitudine (a partire dal meridiano delle Canarie). L'oceano che separava la costa occidentale 250 miglia, corrispondente circa a un terzo della circonferenza terrestre. Bartolomeo de las Casas e Fernando Colombo, che ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] è nota per il toro (7); per la sfera (e per il globo terrestre) è stato dimostrato, solo recentemente (nel 1976 da K. Appel e da W due la sfera, mentre un toro, tagliato secondo un meridiano e poi secondo un parallelo, resta connesso). Ha carattere ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] stesso istituto (Determinazione delle coordinate di un punto terrestre. Coordinate di Venezia, in Atti dell’Ateneo veneto fra 49° 52’ e 54° 5’, osservate al circolo meridiano Salmoiraghi (in Memorie della Soc. degli spettroscopisti italiani, XXXIII [ ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] i Cassini: due sull'altezza della polare e la nutazione dell'asse terrestre, 13 sui satelliti di Giove, 16 di eclissi di Sole e 5 di passaggi di Mercurio e Venere sul Sole, uno sul meridiano di Parigi, 7 su comete, 3 su occultazioni di stelle, uno ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] coordinate costituenti l'ordito tecnico della c. sono: il meridiano (indicato in ogni punto dall'ago della bussola rivolto - dichiara e dimostra di avere pratica dell'utilizzazione della sfera terrestre (v. anche GEOGRAFIA).
Bibl. - A.E. Nordenskiöld ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] nel sogno di D. sulla scala che porta al Paradiso terrestre (Pg XXVII 105 mia suora Rachel mai non si maga / Buggea siede e Marsiglia, cioè le due città sono poste quasi sullo stesso meridiano, hanno la medesima longitudine. E così If V 97, XX 70, Pg ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] 1886; Orbita della corrente di Andromeda e l’atmosfera terrestre, Roma 1886; Trigonometria piana e sferica per licei, istituti d’acqua, Roma 1886; Osservazioni di stelle fatte al cerchio meridiano di Palermo, Roma 1889; Da Palermo all’Etna con note ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...