Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] punti in cui i tropici del Cancro e del Capricorno tagliano il meridiano; la metà di questo angolo è la cosiddetta obliquità dell’eclittica. del cosmo alessandrino (non più di 20.000 raggi terrestri) e il fatto che la Terra vi si trovi esattamente ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] al vestibolo dell'Inferno. In Pg XXX 89 il poeta parla della terra che perde ombra, cioè della zona terrestre su cui il sole meridiano cade a perpendicolo impedendo il prolungamento dell'ombra: questa zona può essere l'equatoriale all'equinozio o la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] proiezioni dell’immutabile griglia delle coordinate celesti sulla superficie terrestre. In virtù di ciò, ogni punto della Terra è identificato dal valore matematico corrispondente all’incrocio del meridiano e del parallelo passanti per quel punto.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] alcun tentativo di discutere le conseguenze astronomiche del movimento terrestre, ma Jiang Ji, uno scrittore del IV sec e a mezzogiorno è a sud soltanto per gli osservatori sul meridiano centrale. Allo stesso modo, agli equinozi, ossia nei due giorni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] sconosciute a Pietro d'Abano, e ne elaborò un adattamento al meridiano di Padova. Nel 1389 l'opera figurava nella biblioteca di Giovanni medicina e dell'astrologia e alle ricerche di fisica terrestre il D. unì però anche due componenti culturali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...]
Dovendo osservare un pianeta o una cometa al di fuori del meridiano, il più delle volte si avrà buona riuscita solo se sarà doveva essere maggiore di circa 1000 volte il raggio orbitale terrestre (la distanza media Terra-Sole, oggi detta 'unità ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] 'albero del girone dei golosi e l'albero del Paradiso terrestre), o a una metafora spirituale (‛ vigilare ', come il mentre ‛ coverchia ' è detto dell'emisfero celeste (XXXIV 114), di un meridiano (Pg II 2) o dell'uomo che chiude le palpebre (XIV 3); ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio [la metà di un meridiano] di tutta questa palla (Cv III V 11); a punto sovra mezzo 'l 55); lo [cerchio] del mezzo (Cv III V 20: l'equatore terrestre); partesi per due archi... Li punti [di mezzo] de li quali ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] astro alle spalle (III 16-18), raggiunge il Paradiso terrestre rivolto a levante dopo avere descritto, passando per il giro intorno alla montagna; e infine il Sole è folgorante al meridiano (XXXIII 103-105), all'inizio dell'ascesa al regno dei ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] 'ascesa non avviene in linea retta dalla porta al Paradiso terrestre; b) avviene con spostamenti a destra (la ragione in alla D.C., Palermo 1902, 50 ss.) verso ponente dal meridiano di Gerusalemme fino all'Empireo, immoto e misuratore del tempo (cfr ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...