LATITUDINE
Luigi Volpicelli
Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano [...] equatore celeste, o anche dall'arco più breve di meridiano locale compreso fra il polo celeste visibile e l' col piano dell'eclittica (v. astronomia: Astronomia sferica). Le latitudini terrestri e celesti si contano da + 90° a − 90°.
Argomento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] complesso il 1917 si chiudeva per le operazio- ni terrestri con il vantaggio degl'Imperi centrali, i quali potevano arrestata a contatto della linea nemica che in senso quasi meridiano, staccandosi dal baluardo montano che si affaccia sulla Val ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] è la fauna entomologica e la malacofauna terrestre e dulcaquicola.
Regioni naturali e storiche. l'unica via di comunicazione che traversi tutto il paese in senso meridiano. Molti di questi centri sono perciò situati a notevole altezza. Il ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] fra le ex-colonie Tripolitania e Cirenaica, all'incirca sul 19° meridiano, e dividono ancor oggi in due parti la Sirtica, lasciando a anche gli scorpioni. Ricca è la malacofauna terrestre particolarmente interessante per le numerose forme che possono ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] che già presso gli antichi fra il miglio nautico e il miglio terrestre (1480 m.) esisteva il rapporto di 5:6.
Altro punto che N., un punto situato su questa linea non si trova sul meridiano ma nella direzione di 11° 15′ verso NE., sicché deve venir ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] più semplice e naturale facendo riferimento al campo magnetico terrestre: per es. la distribuzione delle intensità misurate da un determinato rivelatore nei vari punti di un piano meridiano geografico, contenente cioè l'asse di rotazione geografica ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] dell'Africa e l'Australia è di circa 8000. In senso meridiano tra le coste asiatiche e l'Antartide non intercedono meno di 10 zone meno piovose sono il prolungamento, nel mare, di aree terrestri aride: si riscontrano perciò a O. dell'Australia, a S ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] scala più ridotta tutte le volte che una certa zona della superficie terrestre è più calda o più fredda delle zone circostanti. Le principali ogni volta che l'aria si muove nella direzione del meridiano (si ha un vento con componente nord-sud). In ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] geodetiche rivolte alla determinazione della forma e delle dimensioni terrestri. L'esempio dato dalla Francia spronò la maggior parte operazioni astronomico-geodetiche per la misura di un arco di meridiano tra i paralleli di Roma e di Rimini. Le ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] nave, per il fatto di trovarsi immersa nel campo magnetico terrestre, è sede di una magnetizzazione indotta da questo ultimo, variabile è necessaria quando la nave compia lunghi viaggi per meridiano e specialmente quando passi da un emisfero all'altro ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...