(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] di Levante a S, mentre verso E il limite è segnato grosso modo dal meridiano 36° Gr. Il nucleo dell’A. è un vasto altopiano, risultato di ’8° all’11° sec. rinacquero i particolarismi locali, mentre si manifestarono profonde differenze sociali tra le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] coltivati sono ancora nella parte del paese ad est del 100° meridiano, nonostante che nel Nord-Est, fra l'Atlantico e i in gran parte rappresentato da crediti nei confronti di autorità locali. All'opposto, i crediti all'economia sono più che ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] gusto per la qualità visuale dei materiali e per le tecniche locali e influirà nei lavori dei più rilevanti architetti attuali: F degli interessanti Raices de piedra (1961) e Pasado el meridiano (1968). È però con gli anni Settanta che il cinema ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] da Vietnamiti; un abbondante 10% è dato dai minori gruppi etnici locali, il 4% è costituito da Cinesi ed il rimanente da Europei. tra le diversi parti del territorio. Da quest'asse meridiano si dipartono le vie di penetrazione verso il montuoso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] astronomico costituito da una serie di cerchi metallici rappresentanti i principali circoli della sfera celeste (equatore, meridiano e parallelo locale, cerchio orario, ecc.) e usato per cercare di determinare le coordinate altazimutali di un astro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] (111,015 km) a nord di Parigi; dunque, se l'arco di meridiano ampio un grado diventava più corto andando verso nord, la Terra non era longitudinale fu determinata in base alla differenza in ora locale tra gli istanti in cui si vedeva il lampo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] i seguenti tre tipi di accoppiamento. (1) Uno degli astri è vicino al meridiano, l'altro ne è distante e la sua velocità ascensionale sostituisce l'ora locale all'istante voluto, in quanto la lentezza del compagno implica una certa attesa. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] delle differenze delle longitudini. Si suppongono conosciute le latitudini di due località e la loro distanza su un grande cerchio. Per ognuno dei due punti passano un meridiano e un parallelo. Questi quattro cerchi si intersecano in quattro punti ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. A N si affaccia sul Mediterraneo in corrispondenza della costa europoide). Nel 6° millennio a.C. si svilupparono aspetti locali nel Grande Erg Orientale e nell’Atlante sahariano. Le incisioni ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] A. Méchain e J.-C. Borda intrapresero una nuova misurazione dell’arco di meridiano francese, su cui fu basata la costruzione del metro campione. Tuttavia già dovuta alla rotazione terrestre nelle due località e spiegata da Newton con l’ipotesi ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...