(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] settentrionale sul Kurisches Haff a 55° 17′ N.; il meridiano che passa per il punto più occidentale presso Havert nella m. 46-12; Berlino: a 5 km. S. dal centro della città in località Tempelhof; costruz. a N. del campo: 5 hangars (3 di m. 64 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di nafta per HP e per ora) e di economia di spazio (locali apparato motore e depositi combustibile), per potenze fino a 28.000 HP essere anche il piede della normale condotta da G al meridiano della superficie di rotazione passante per H; deve essere ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Santa Catharina, l'andamento generale è nella direzione del meridiano, sin quasi alla Punta di Santa Martha Grande da cui si tra il marzo e l'aprile e per tutte le località; nelle località più interne il periodo piovoso s'inizia in ottobre e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] fondo con Santi di dicembre (1994; è seguito Meridiano di Greenwich, 1998) alle notevoli risorse della sua the wicked (1995).
Impegnata in una consapevole valorizzazione della cultura locale appare la scuola poetica scozzese, che ha oggi il suo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] punto si prolungherà la linea fino all'intersezione del meridiano 70° col parallelo 52° di latitudine e poi seguirà Altri luoghi della stessa regione hanno una produzione agricola d'importanza locale.
La regione patagonica è la meno agricola; se si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . a S. press'a poco tra il 23° e il 15° meridiano E., segna il limite orientale del Taxus baccata. I Łysogóry hanno foreste delle urne a volto umano, sviluppatasi da un gruppo locale della cultura lusaziana. Tipica forma di sepolcro è la cassetta ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tribù amerindiane vivono in famiglie isolate o in piccoli gruppi locali, e non sono raccolte in villaggi. In molte altre del Mare di Bering orientale e le Aleutine a oriente del 193° meridiano), pagando alla Russia per 1 milione e 518.700 kmq. 7 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da quello di Patti; nel secondo, a ponente del 14° meridiano, l'ampia ma poco pronunciata insenatura del Golfo di Termini Imerese . A Imera fa riscontro un altro magnifico gruppo di colore locale: la ninfa Imera fa una libazione presso l'ara con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] mm., nel 1901 di soli 203 mm.; a Charlotte Waters (Australia Merid:) caddero nel 1908 304 mm. di pioggia, e meno di 71 mm più di 1000 prospecters (cercatori d'oro) si affollavano in quella località e in breve il loro numero saliva a 20.000, accorsi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] lungo il 31° 20′ N. fino presso Nogales sul 111° meridiano; dopo Nogales la frontiera in direzione di ONO. raggiunge il Río circa 10 gradi a quella di Veracruz e di Manzanillo, località situate presso a poco alla stessa latitudine. La voce popolare ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...