• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [341]
Geografia [58]
Biografie [43]
Fisica [35]
Letteratura [30]
Matematica [29]
Astronomia [25]
Medicina [16]
Esplorazione cartografia e topografia [18]
Arti visive [14]
Algebra [14]

lossodromia

Enciclopedia on line

Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] è costituito dall’arco di cerchio massimo (ortodromia) di estremi A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette parallele tra loro, la l. risulta una linea retta. Nella navigazione si preferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CERCHIO MASSIMO – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti

omalografica, proiezione

Enciclopedia on line

Rappresentazione cartografica della superficie terrestre su un’ellisse di cui l’asse maggiore è il doppio di quello minore (detta anche di Mollweide); i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; i paralleli [...] sono rettilinei e paralleli all’asse maggiore (equatore). Le ellissi rappresentative dei meridiani tagliano sull’equatore una scala lineare, mentre le mutue distanze tra le corde che rappresentano i paralleli sono tali da rendere equivalente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: MERIDIANI – EQUATORE – ELLISSE

Ross, Dipendenza di

Enciclopedia on line

(ingl. R. Dependency) Settore convenzionale dell’Antartide (414.400 km2), che comprende i territori a S del parallelo di 60° e fra i meridiani di 160° E e 150° O, dal 1907 dipendenza della Nuova Zelanda. [...] Include il Mare di R. e la Barriera di R. e parte dei territori che vi si affacciano (Terra di Marie Byrd e Terra Vittoria). Il Mare di R. (ingl. R. Sea) appartiene al bacino del Pacifico meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – MARI E OCEANI
TAGS: TERRA DI MARIE BYRD – TERRA VITTORIA – NUOVA ZELANDA – ANTARTIDE – MERIDIANI

Squillaci, Niccolò

Enciclopedia on line

Medico, scrittore, geografo (n. Messina, intorno alla metà del sec. 15º - m. 1510 circa). Autore, tra l'altro, di un celebre libro di geografia (De insulis meridiani atque Indici maris nuper inventis), [...] nel quale è descritto il secondo viaggio di Cristoforo Colombo, e di un commento al Canone di medicina di Avicenna. Una sua lettera inviata dalla Spagna nel giugno 1495 ad Ambrogio Varese da Rosate, professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – AVICENNA – SIFILIDE – SPAGNA – VARESE

Roosevelt, Isola

Enciclopedia on line

Vasta isola dell’Antartide, circondata da ogni parte dalla Barriera di Ross e interamente ricoperta da ghiacci. Di forma allungata, misura circa 150 km nel senso dei meridiani e raggiunge i 366 m di altitudine. [...] Fu scoperta nel 1934 da R.E. Byrd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: ANTARTIDE – MERIDIANI

Šumadija

Enciclopedia on line

Šumadija Regione collinosa della Serbia, a S di Belgrado, limitata a N dalla Sava e dal Danubio. Nell’insieme ha la forma d’un rettangolo allungato nel senso dei meridiani, con terreni che aumentano di [...] altezza da N verso S (altezza massima 1132 m s.l.m.). Deve il suo nome alla foresta (serbo šum) che la ricopriva tutta fin verso la metà del 12° sec., e che oggi è in gran parte sostituita da aree coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MERIDIANI – BELGRADO – DANUBIO – SERBIA

Territorio Antartico Australiano

Enciclopedia on line

(ingl. Australian Antarctic Territory) Dipendenza australiana nell’Antartide (6.043.728 km2), comprendente tutte le isole e i territori continentali situati a S del parallelo di 60° S e tra i meridiani [...] di 45° e 160° E (esclusa la Terra Adelia appartenente alle Terre Australi e Antartiche Francesi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: AUSTRALIAN ANTARCTIC TERRITORY – ANTARTIDE – MERIDIANI – INGL

Territorio Antartico Britannico

Enciclopedia on line

(ingl. British Antarctic Territory) Dipendenza britannica (388.500 km2 ca.) creata il 3 marzo 1962, comprendente la parte continentale dell’Antartide a S del parallelo di 60° S e tra i meridiani di 20° [...] e 80° O, le Shetland Australi (4622 km2), le Orcadi Australi (622 km2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: BRITISH ANTARCTIC TERRITORY – SHETLAND AUSTRALI – ANTARTIDE – MERIDIANI – INGL

Sicilia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sicilia Katia Di Tommaso Il triangolo d’oro La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] e si trova al centro del Mediterraneo, di cui è l’isola più grande. Le sue vicende storiche sono ricche e complesse ed è grande il patrimonio storico-artistico che le ricorda. Le molte bellezze paesaggistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANTO STEFANO DI CAMASTRA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

isogonia

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza. Geografia La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – MERIDIANI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
meridiana
meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali