PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] dai due australi e l'Artico bagnava a nord i primi.
Nell'America Settentrionale due canali diretti secondo i meridiani si delineano: uno occidentale sull'allineamento delle Montagne Rocciose mette in comunicazione l'Artico col Pacifico, l'altro ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] generazioni, ancora in intensa attività, hanno avuto una vera e propria consacrazione, con l’ingresso nella collana dei Meridiani: Alberto Arbasino (2009-10), Claudio Magris (2012), Raffaele La Capria (dopo un primo Meridiano del 2003, una nuova ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] , a tipo spirale (v. segmentazione), che consiste nella formazione, in seguito ai primi quattro solchi di segmentazione meridiani, di quattro cellule che, alla terza divisione equatoriale, dànno luogo ad un primo quartetto di cellule più grandi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] e fornito di mezzi moderni di attacco e di trazione come quello nazionale, operando in concomitanza nel senso dei meridiani e dei paralleli doveva, presto o tardi, aver ragione di questo acrocoro inviolato dalla conquista romana ad oggi. Contrattempi ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] . Le mappe in questione sono valide per collegamenti il cui punto di mezzo cada nella zona compresa all'incirca tra i meridiani 10° O e 40° E. Infatti, a causa dell'influenza del campo magnetico terrestre sui movimenti e sulla distribuzione degli ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] all'azione deteriorante del clima quaternario, per la facilità che la disposizione delle catene montuose nel senso dei meridiani ha offerto alle sue specie di rifugiarsi in distretti conservanti un clima mite anche durante le fasi più rigorose ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] linee nodali lungo due paralleli simmetrici rispetto all'equatore (fig. 6); ne segue una con tre linee nodali secondo i meridiani (fig. 7). Le figg. 8a e 8b illustrano invece figure ottenute dagli ellissoidi triassici. La prima, l'apioide piriforme ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] più semplice e più antica, è costituita da un sistema di funi fissate lungo una o più linee meridiane della carena esternamente e tangenzialmente a essa (sospensione tangenziale o esterna). Le funi possono anche partire da diaframmi longitudinali ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Como con Bartolommeo Trotti, Francesco Guaschi. Un libretto particolarmente prezioso è quello di Nicola Scillacio, De insulis Meridiani atque Indici maris nuper inventis, relazione della 2ª spedizione di Cristoforo Colombo, priva di note tipografiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nei suoi vari aspetti, l'astrolabio sferico, un orologio ad acqua e un orologio a mercurio, un quadrante, alcune meridiane e diversi equatorium. Prevedendo possibili discrepanze tra le nuove osservazioni e ciò che era stato predetto in base alle ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....