Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] di Manuele Crisolora, gioca un ruolo decisivo nel diffondere la pratica di disegnare carte su una rete di paralleli e meridiani. Non c’è bisogno di sottolineare quanto la necessità di una precisa cartografia terrestre sia sentita nel secolo dei ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] : Pirandello capocomico, scritto con Tinterri, e l’edizione dei quattro volumi delle Maschere nude, per i «Meridiani».
Pirandello capocomico (catal., Palermo 1987) affronta un momento in genere poco considerato della biografia dello scrittore ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] biografia di B. è la Cronologia, redatta da A. Franchini in stretta collaborazione con l’autore, in A. Bevilacqua, Romanzi (Meridiani Mondadori), a cura di A. Bertoni, Milano 2010, pp. LXIX-CXVII. Il volume vale anche come guida e selezione della ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] (ibid. 1987).
Morì a Varese il 31 dicembre 1986.
Opere
Tutti i romanzi e i racconti di Chiara sono raccolti nei «Meridiani», a cura di M. Novelli, I-II, Milano 2006-07. Postumi sono stati pubblicati, inoltre: Pierino non farne più! , Milano 1987 ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] ).
Il lavoro di traduzione di testi poetici proseguì, dal 1999, con Athalie e Bérénice di Racine (per un progettato volume dei Meridiani Mondadori) e con la messa in versi italiani di poesie di Vladimír Holan in collaborazione con l’amico poeta Marco ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] , era morta infatti a Roma, poche settimane prima, il 13 maggio 1986.
I suoi scritti sono stati riuniti nei due «Meridiani» Mondadori delle Opere, I-II, a cura di E. Ferrero, Milano 1994-97.
Fonti e Bibliografia
Milano, Fondazione Mondadori, Arch ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] all’Università di Princeton (NJ) e pubblicato pressoché integralmente nell’edizione delle opere apparsa nei Meridiani Mondadori, permette di comprendere meglio il complesso intreccio di motivazioni psicologiche e artistiche che legarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] volta ne La forma dell’acqua (1994) e riappare in una serie di racconti e romanzi, raccolti nella collana Meridiani Mondadori. Sceneggiatore della serie televisiva Distretto di polizia, Marcello Fois (1960-) ha riscosso grande successo con il suo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1958, di cui appena 2970 a doppio binario). Fino al 1950 la rete cinese si articolava su tre arterie con direzione meridiana: la Pechino-Wuhan-Canton (2345 km), la Pechino-Shanghai (1506 km) e la Pechino-Harbin (1800), con due diramazioni principali ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] state ulteriormente migliorate e la C. ha oggi oltre 35.000 km di ferrovie. Sulle grandi direttrici ferroviarie lungo i meridiani è stata compiuta un'altra grande opera, il ponte di Nanchino, sulla linea Pechino-Shanghai, terminato nel gennaio 1969 ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....