Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di un campo magnetico azimutale, cioè diretto lungo i paralleli, a partire da un campo poloidale, diretto lungo i meridiani; il secondo, legato alle forze di Coriolis, conduce alla rigenerazione del campo poloidale da quello azimutale. Le fig. 9 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ed esercita una sensibile influenza sulla distribuzione della fauna, sulla temperatura delle acque e sulla direzione dei meridiani magnetici.
Le osservazioni termometriche nella Siberia hanno permesso di riconoscere il carattere zonale del Polo del ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] fra i tre maggiori oceani, là dove, nell'emisfero meridionale, essi si fondono in un'unica corona, si adottavano i meridiani passanti per le punte estreme dei tre continenti australi (C. Horn, C. delle Aguglie e C. Sud).
Questa partizione ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] .
Le correnti superficiali nei singoli oceani. - In un oceano ideale che ricoprisse tutto un ampio settore delimitato da due meridiani, le correnti sarebbero disposte come negli schemi delle fig. 7 e 8. In ognuna delle aree oceaniche poste a nord ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] fortificazioni sull'Eufrate. Notevole l'assenza di ogni proporzione; il mare è sacrificato rispetto alla terraferma, tutti i meridiani sono scorciati dell'80%. L'essenziale della Tavola è la raffigurazione delle strade e delle distanze, in miglia ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] sulla carta dell’Italia diversi cerchi, che sovente si incrociano e danno luogo a un reticolo fitto all’interno dei meridiani e paralleli della religione cattolica. Se ci si affida a prima vista ai differenti colori, si può constatare come siano ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] e telegrafici, sul tempo di Roma, mentre nelle isole di Sicilia e Sardegna si assumevano come riferimento i due meridiani rispettivamente di Palermo e di Cagliari.
Le stazioni diventavano sempre più grandi e accoglienti, rivaleggiando con gli edifici ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] le nostre biblioteche e nonostante l’attività di alcuni egregi giornalisti – come documentano le belle antologie dei Meridiani sui viaggiatori italiani in Italia curate da Luca Clerici (Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia 1714-1996 ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] caldeggiato da Brera alla macchina per scrivere.
Franco Contorbia, nel monumentale e meritorio lavoro apparso per i «Meridiani» Mondadori sul giornalismo italiano, ha così sintetizzato la grandezza di Brera (inserendo nove articoli nel terzo e ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] alla dissociazione dell'O2: nell'alta atmosfera si raggiungono temperature di 1000÷2000 K.
La fig. 3 mostra una sezione meridiana del valore medio zonale (mediato lungo i paralleli) di T ai solstizi, da cui si possono apprezzare scostamenti dal ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....