Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] , attraverso Sardegna, Sicilia e Peloponneso, raggiungeva l’interno dell’Asia.
A questo Eratostene aggiunge altri paralleli e meridiani, realizzati sulla base della latitudine di località note. Sono proprio queste notizie a consentire di ricreare la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...]
Altri suoi versi furono scelti per la Prima Antologia di poeti nuovi, curata da Vittorio Sereni nelle Edizioni della Meridiana (Milano 1950), mentre nove poesie furono poi inserite nell’antologia Poesia italiana del Novecento. Da Gozzano a Zavattini ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] et des lettres. Dal 2000 al 2004 diresse l’Enciclopedia del cinema per l’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Nei Meridiani Mondadori, notevolmente ampliata rispetto all’edizione del 1983, uscì a sua cura l’antologia Racconti italiani del Novecento ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] , Opere complete (I-III, Firenze 1943-1950) e Opere (I-VII, a cura di G. Tozzi, Firenze 1961-1988); nonché – nei Meridiani Mondadori – il volume Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi, a cura di M. Marchi e con introduzione di G. Luti (Milano 1987 ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] Bibliothèque nationale de France di Parigi. I suoi libri sono tradotti in moltissime lingue. Nel 2018 sono usciti i due Meridiani Mondadori a lui dedicati, per cura di Paolo Mauri e Thea Rimini, comprensivi del romanzo inedito Lettere a capitano Nemo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , dopo una lunga interruzione, una carta a i : 100.000 per tutta la regione limitata rispettivamente a est e a ovest dai meridiani di 400 e 37°40′ e a nord dal parallelo di Cheren (15°50′). Questa carta, frutto di regolari rilevamenti sul terreno ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] le zone d'interferenza di due stati e di costituire un ostacolo agli scambî); i secondi possono essere semplicemente indicati da meridiani e paralleli (come parte del confine tra l'Alasca e il Canada e tra il Canada e gli Stati Uniti), oppure ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] nel determinare l'azimut della Mecca sul cerchio dell'orizzonte, cioè la misura q dell'arco SK. L'arco SB dà l'altezza della meridiana, l'arco MK l'altezza h dello zenit della Mecca, l'arco MT la latitudine φΜ della Mecca e l'arco QT la differenza ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] transbulbare, posizionando cioè la sonda ecografica sull'occhio, a palpebra chiusa, e spostandola lungo i vari meridiani del bulbo oculare. Si ottiene così una buona visualizzazione delle strutture endorbitarie (cornea, cristallino, retina, sclera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] Provvidenza è compreso anche il disordine; la stessa Rivoluzione, popolata da esseri “infernali” come Robespierre e veri “demoni meridiani” come Napoleone, è opera di Dio, è il castigo diretto contro l’orgoglio manifestato dagli uomini nel secolo dei ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....