tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] tracciando vari cerchi massimi perpendicolarmente alle faglie trasformi; il punto di intersezione di questi cerchi massimi (meridiani della rotazione) può essere dedotto anche sulla base della variazione della velocità di espansione lungo una ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Roux al Capo Bon, diretta nel senso dei paralleli, l'altra dal Capo Bon al Ras Agedir che segue quello dei meridiani. Il primo tratto di circa 125 chilometri di sviluppo è rappresentato, sino al Capo Bianco, da una costa alta e malamente accessibile ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] Stati Uniti il sistema ''a griglia'', adottato fin dal Settecento per controllare l'avanzata pioniera e basato su tratti di meridiani e paralleli, condiziona ancora oggi l'utilizzazione del suolo e la rete di comunicazioni; molti paesi di più recente ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] il pianeta.
Il programma generale ha previsto 6 grandi zone geografiche in cui si sono concentrate le osservazioni: 3 sezioni meridiane da polo a polo, precisamente il 75° meridiano Ovest, il 10° meridiano Est, il 140° meridiano Ovest, la fascia ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] ad un effetto di longitudine che, nelle mappe compilate per uso radiotecnico, rende necessario distinguere 4 spicchi distinti divisi da meridiani magnetici (corrispondenti sull'equatore a 170° E, 130° e 10° W, 50° E). I 4 spicchi corrispondono gli ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Sereni, prefazione di D. Isella, 1986), un’edizione critica (Poesie, a cura di D. Isella, 1995 e 1999, nella collana I Meridiani) e un’edizione antologica: Poesie scelte (1935-1965), a cura di L. Caretti, 1973. Altre due antologie, con commento, sono ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] la possibilità, analoga a quella che si ha per gli s. sferici, di ridursi a problemi piani, riferendosi appunto a piani meridiani, in cui la traccia dello s. è un arco di parabola (donde l'uso improprio di chiamare parabolici tali s.). Una notevole ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] 1974 e fu sepolto nel Famedio di Vicenza.
Opere. Le opere narrative sopra citate ed edite in vita sono raccolte nei Meridiani: G. Piovene, Opere narrative, I-II, a cura di C. Martignoni, con Prefazione di E. Bettiza, Milano 1976. S’aggiungano I ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] , della traduzione dei testi campani compresi nei tre volumi La poesia in dialetto, curati da Brevini per I Meridiani Mondadori (Milano 1999). Si diede quindi alla scoperta e valorizzazione di autori dialettali che presentava nella rivista Periferie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autonomo rispetto alla cultura accademica – nonostante la sua formazione – Labrouste [...] di semplice rivestimento. Grandi lastre di ceramica sono appoggiate direttamente su una struttura portante in ferro, disposta secondo meridiani e paralleli, a imitazione della tecnologia delle coperture in ferro e vetro. Da un ampio lucernario, posto ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....