OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] correzioni degli orologi stessi. Per questo scopo si usano di solito o gli strumenti dei passaggi, o i cerchi meridiani, che con opportune osservazioni stellari permettono di dedurre gli stati o correzioni degli orologi. I migliori di questi, perché ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] (A. Grignolo e coll.).
Accanto alla perimetria cinetica (registrazione della comparsa di uno stimolo fatto scorrere lungo prescelti meridiani dell'occhio del paziente) si è poi affermata quella statica, che circoscrive l'esame a un'area limitata del ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] . È importante l'esportazione della lana. Per quanto riguarda le comunicazioni, a ovest una strada nel senso dei meridiani corre da Leribe attraverso Maseru, fino a Quthing. Altre strade locali nella pianura sono praticabili per automobili e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , in cui anche la tematica speculativa e scientifica si riveste di lirismo e di drammaticità. «Come accade ai meridiani nelle vicinanze del polo», chioserebbe Pierre Teilhard de Chardin, «scienza, filosofia e religione convergono nelle vicinanze del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] gli fece l'esempio della sfera, in cui due vettori sono considerati paralleli se formano lo stesso angolo con i meridiani che passano per i loro punti di applicazione (pubblicò questo esempio nel 1924). Con tale definizione le geodetiche (definite in ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] forma progettata al computer è stata fin dall’inizio contrassegnata da un sistema di griglie di riferimento, ordito da meridiani, paralleli e diagonali. Anche in questo caso si è parcellizzata la complessa superficie in campi triangolari che, per le ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] del 1935, con le collaborazioni agli altri fogli sopra accennati cui se ne aggiunsero di nuovi (per esempio, Critica fascista e Meridiani).
A metà giugno del 1935 il M. si arruolò come volontario e partì per l’Etiopia.
Con il grado di sottotenente ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] , con pressioni più intense nel senso dei paralleli fra le latitudini 35° e 55°, e con rughe anche nel senso dei meridiani per le parti sospinte verso latitudini più elevate e perciò costrette ad adattarsi in una superficie minore. Ma l'ipotesi non ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] dalle poche misure eseguite e dalle stime dedotte coi calcoli dinamici. Abbastanza precisati sono i moti lungo i meridiani, essendo essi rispecchiati dalla distribuzione degli elementi fisici. Meno chiari sono i moti lungo i paralleli. Con questi ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] ha fatto riferimento a un sistema polare, anziché a tre assi ortogonali, assumendo una sfera come superficie isodemica, diversi meridiani come rappresentanti le date dei censimenti e i paralleli come denotanti le età a partire da un polo fino all ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....