ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Ancora due anni e al testo critico si affiancò il ricco commento, dapprima per Ricciardi (Milano-Napoli 1959), poi per i «Meridiani» Mondadori (Milano 1975; in ed. aggiornata e rivista, ibid. 2000). Ma quella verso Porta fu davvero una 'lunga fedeltà ...
Leggi Tutto
Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] sul ruolo della letteratura nel mondo contemporaneo scritto con Gao Xingjian, e il primo dei due volumi delle Opere della collana Meridiani, che raccoglie i suoi scritti fino al 1995, seguito nel 2021 dal secondo; nel 2014 sono stati editi il saggio ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] cheratotomie radiali associate a cheratotomie trasversali per correggere la differenza di potere refrattivo tra i due meridiani ortogonali principali o secondari della cornea.
Per il trattamento delle gravi opacità corneali, non suscettibili di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] essa, schema che consiste essenzialmente nel tracciato d'una rete (reticolo o maglia) di linee corrispondenti ai meridiani e ai paralleli (coordinate geografiche) necessarî per determinare con esattezza la posizione dei singoli punti della superficie ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] .
D. supponeva la Terra sferica (globo di Pd XXII 134), e aveva esatta cognizione degli elementi astronomici di riferimento: poli, meridiani, equatore, ecc. La palla di Cv III V 10 era il suo globo terrestre di usuale consultazione, di cui si serviva ...
Leggi Tutto
spirale
spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] spirale equiangolare (spirale logaritmica) tracciata su una sfera. Per esempio, nella navigazione, una rotta che taglia i meridiani secondo un angolo costante (curva → lossodromica) è costituita da un arco di spirale logaritmica.
Altre curve della ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] , e di un volume di testi rari, Filosofia fantastica. Prose di meditazione e d’intervento,1926-1929 (1997); i nuovi «Meridiani» delle Poesie complete (2009) e delle Traduzioni poetiche (2010). Ha curato l’edizione di inediti e rari di Juan de Valdés ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] parametriche:
rappresentano una superficie di rotazione intorno all'asse z; le linee u e le linee v sono rispettivamente i meridiani e i paralleli (cerchi contenuti in piani perpendicolari all'asse di rotazione e col centro su questo asse, descritti ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] a nord la Gran Sirte, la quale si può ritenere determinata da due grandi faglie dirette da nord a sud secondo i meridiani di Bengasi e di Misurata. Le formazioni vulcaniche del Gebel es-Soda (propriamente in arabo el-Gibel es-südā' "i monti neri ...
Leggi Tutto
MANILIO
Alessandro Olivieri
. Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] , della distanza fra cielo (zodiaco) e terra, della grandezza delle dodici parti dell'eclittica, dei circoli paralleli, dei meridiani, dell'orizzonte, dell'eclittica, infine della via lattea. I libri II-IV trattano dell'astrologia zodiacale; il II si ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....