L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] all'equinozio del 1875 tutte le posizioni delle stelle fisse rilevate dal 1750 al 1900 mediante l'uso di strumenti meridiani e di raccoglierle in un sistema unitario. A tale scopo bisognava rielaborare circa 1.000.000 di singoli riferimenti tratti ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] ").
La medianità longitudinale di G. è ribadita in Pg II 1-3 Già era 'l sole a l'orizzonte giunto / lo cui meridïan cerchio coverchia / Ierusalèm col suo più alto punto, mentre la reciproca posizione di G. e del monte del Purgatorio è spiegata a D ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] utilizzata appare diversa poiché il planisfero, a sud dell’equatore, si apre in una forma quadrilobata in cui i meridiani divengono linee curve e i quattro lobi risultanti contengono ciascuno uno dei continenti meridionali o grandi isole. I numerosi ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con [...] (1992); il catalogo delle opere e la bibliografia sono reperibili nei tre volumi antologici curati da B. Falcetto per i Meridiani Mondadori: Romanzi (2006), Romanzi brevi e racconti (2009), America e altri amori. Diari e scritti di viaggio (2011 ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] poesia di Luzi sembra invocare "ascensioni umane" e parusìa, come in Un mazzo di rose, che compie l'edizione, nei "Meridiani", di Tutte le poesie, 1998: "Pure tutto cuoce, / carbonizza, flagra. / […] / E noi dentro quel fuoco / resine stillanti, oh ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] variabile con piogge e temperatura fresca per la stagione.
Il tempo meridiano è caratterizzato da correnti orientate quasi lungo i meridiani e a seconda della direzione del flusso porta tempi molto diversi. Nel caso di correnti deboli o quasi nulle ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] il M. ha redatto avvalendosi della collaborazione di H. Furst o di M.L. Spaziani), le prose hanno trovato posto in quattro «Meridiani»: Prose e racconti, a cura e con introduzione di M. Forti, note ai testi e varianti a cura di L. Previtera, Milano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Glaciale Artico.
Geomorfologia. Il territorio continentale può essere distinto in quattro principali zone morfologiche, allungate nel senso dei meridiani; dal Pacifico all’Atlantico si incontra dapprima una regione di alti rilievi; a E di questi, si ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] a due diversi fusi orari e altri che mostrano l'''ora universale'', dove figurano i nomi di numerose località poste ai ventiquattro meridiani; in altri appare solo il cerchio delle ore e la parte centrale è protetta da un vetro che lascia in vista un ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di foglie disposte nel modo descritto e senz'altra copertura. Accanto a questo modo di costruzione, che possiam dire ad archi meridiani, è molto diffuso (già, p. es., fra gli Australiani: fig. 6) quello ad archi paralleli: e in questo caso i rami ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....