spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] missione Mars exploration rover, prima Spirit e successivamente Opportunity, sbarcati rispettivamente nel cratere Gusev e nell’area di Meridiani planum. Spirit non dà più segnali dal marzo del 2010; Opportunity è invece tuttora operativo. Nell’agosto ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] tra E e S), ecc. nel verso orario. ◆ [STF] [ASF] Q. solare: nel passato, altro nome degli orologi solari e delle meridiane, in quanto uno degli usi tipici dei q. (graduati o murali: v. sopra) era per determinare l'istante del mezzogiorno, coincidente ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] rotta bussola) o desunta esattamente in altro modo (angolo di rotta vera); in tal caso la nave taglia tutti i meridiani con un angolo costante (n. lossodromica). La seconda consiste nel seguire il tragitto più breve possibile, cioè nel percorrere l ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] astrofisici, si collegano e si completano a vicenda.
Con i primi si tratta di determinare, per mezzo dei cerchi meridiani o dei cannocchiali fotografici, lo spostamento annuo relativo delle stelle più vicine rispetto a quelle più lontane dovuto alla ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] la corrente fluida irrotazionale. Se il moto ha luogo in condotti privi di palettaggio, l'assetto bidimensionale della corrente meridiana assialsimmetrica non è influenzato da un moto circonferenziale e vale la legge del vortice libero r • cu = cost ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] economica. A oriente di Châtillon si inflette verso sud-est con un gomito arrotondato, assumendo la direzione dei meridiani ed è caratterizzata da due strette molto pronunciate (Mongiove e Bard). Una delle caratteristiche della regione è il grande ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] da un centro comune, i paralleli da archi di cerchio con lo stesso centro, e dove sono conservate le distanze lungo i meridiani e il parallelo di Rodi (36° N) ed è conservato il rapporto delle distanze sul parallelo 63° N (il limite settentrionale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di disporre "correttamente gli altri cerchi della sfera" in relazione a esso. Suppone che i diametri di questo cerchio rappresentino i meridiani, e il centro il Polo Nord. Ne deduce che è necessario che i cerchi paralleli posti a nord dell'equatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Questo tipo di proiezione consentiva di rappresentare con segmenti di retta ogni lossodromia, cioè la linea che tagliava i meridiani sotto uno stesso angolo. Poiché, in tal modo, si manteneva sempre la stessa direzione rispetto ai punti cardinali, la ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] linee che s'incrociano formano come un reticolo e dividono la Terra in tanti piccoli pezzi. I paralleli e i meridiani sono numerati e, indicando il numero del parallelo e del meridiano, s'individua il punto geografico dove si incrociano.
* Questo ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....