FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] invasione. L'area di distribuzione rappresenta quindi il carattere geografico della specie e, considerata in un determinato momento, ha la disposizione delle catene montuose nel senso dei meridiani ha offerto alle sue specie di rifugiarsi in ...
Leggi Tutto
ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli")
Mario Tenani
Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] 154° 00′ E., 2ª spedizione antartica inglese 1909) sia nei poli geografici (ove passano tutti i meridiani e quindi la declinazione ha tutti i valori possibili: i poli geografici appartengono pertanto a tutte le isogone). Fu tentata la costruzione di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] le loro bandiere, così essi tendono a fare altrettanto con la geografia, la storia, la giustizia e così via. Far discendere riemergere di panregioni, che si sviluppano nel senso dei meridiani, analogamente a quanto sostenuto dalle tesi della scuola ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] una cornea non sferica presenta poteri diversi nei vari meridiani. L'astigmatismo è ‛regolare' quando esiste un meridiano particolare, in pazienti che per motivi professionali o geografici sono esposti alle radiazioni ultraviolette molte ore al giorno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , Eratostene scelse una proiezione ortogonale nella quale i meridiani, che nella realtà convergono tutti nei poli, risultavano paralleli tra loro, mentre tutti i paralleli geografici sarebbero state rette allineate al parallelo centrale della carta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] propone una divisione in quattro settori. Nel X sec. il geografo al-Muqaddasī di Gerusalemme ideò uno schema a otto settori e la misura q dell'arco SK. L'arco SB dà l'altezza della meridiana, l'arco MK l'altezza h dello zenit della Mecca, l'arco MT ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] ,3 km; in questi termini il valore di al-Ma᾽mūn si può considerare un buon risultato.
Meridiani di base
Tutte le liste geografiche descritte oltre possono essere divise in due categorie secondo la scelta del meridiano zero della tavola. Tolomeo, il ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] sono aperte nuove prospettive per la cartografia.
Le proiezioni geografiche
La carta geografica ha bisogno di 'proiezioni' geometriche per disegnare correttamente in piano il reticolato dei meridiani e dei paralleli. È necessario ricorrere a leggi ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] e dei riferimenti astronomici acquisiti, D. ha molto chiara l'idea della disposizione di quattro meridiani: il meridiano di G. che, nella sua geografia, possiamo ritenere come iniziale e, quindi, ‛ meridiano zero '; il meridiano della montagna del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sulla base del reticolo dei paralleli e dei meridiani (griglia che già compariva nelle carte cinesi dell : Symbols, Pictures and Surveys, London 1980; F. Prontera (ed.), Geografia e geografi del mondo antico. Guida storica e critica, Bari 1983; O.A. ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....