Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] m.) per indicare l’intera circonferenza massima costituita da due meridiani opposti.
Astronomia
Il m. celeste (o astronomico) di un per il m. di un dato luogo. Il m. terrestre (o geografico) è, in un dato luogo, l’intersezione del semipiano del m. ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] punto P coincide, naturalmente, con la longitudine λ prima definita; le linee di ugual longitudine, i meridianigeografici, sono però stavolta linee di forma semplice, e precisamente ellissi uscenti dai poli terrestri, intersezioni dell’ellissoide ...
Leggi Tutto
Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] di ora. A tale scopo si è divisa la superficie del globo in 24 fusi orari (v. fig.), ognuno limitato da due meridianigeografici distanti tra loro 15°, e si è stabilito che in ognuno di questi fusi tutti i paesi adottino il tempo solare medio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] studiato e largamente adottato per la fabbricazione di globi e di plastici geografici in rilievo: i fogli, dopo essere stati stampati, su una e di 12′ in latitudine ed è delimitato da meridiani contrassegnati dai valori multipli di 20′ con origine al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] rivelano a poco a poco nella sua enorme estensione meridiana, quella distesa di nuove terre che, dapprima spaziale e nelle connessioni con altri fatti (clima, suolo). La geografia fisica è dunque concepita come una vera e propria fisiologia della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , Eratostene scelse una proiezione ortogonale nella quale i meridiani, che nella realtà convergono tutti nei poli, risultavano paralleli tra loro, mentre tutti i paralleli geografici sarebbero state rette allineate al parallelo centrale della carta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] propone una divisione in quattro settori. Nel X sec. il geografo al-Muqaddasī di Gerusalemme ideò uno schema a otto settori e la misura q dell'arco SK. L'arco SB dà l'altezza della meridiana, l'arco MK l'altezza h dello zenit della Mecca, l'arco MT ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] ,3 km; in questi termini il valore di al-Ma᾽mūn si può considerare un buon risultato.
Meridiani di base
Tutte le liste geografiche descritte oltre possono essere divise in due categorie secondo la scelta del meridiano zero della tavola. Tolomeo, il ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] sono aperte nuove prospettive per la cartografia.
Le proiezioni geografiche
La carta geografica ha bisogno di 'proiezioni' geometriche per disegnare correttamente in piano il reticolato dei meridiani e dei paralleli. È necessario ricorrere a leggi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e un orologio a mercurio, un quadrante, alcune meridiane e diversi equatorium. Prevedendo possibili discrepanze tra le forme miste di portolani e carte tolemaiche) non avevano reticolo geografico (o reticolo dei gradi), bensì erano ricoperti da un ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....