I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] 1994, pp. 809-851; Daniela L. Caglioti, Associazionismo e sociabilità d’élite a Napoli nel XIX secolo, Napoli 1996; Circuiti culturali, «Meridiana», 9, 1995, nrr. 22-23.
8. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 914, fasc. «Casini di conversazione e gioco ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] cosa?, a cura di G. Bottazzi, F.P. Cerase, Milano 1992; G. Gribaudi, Familismo e famiglia a Napoli e nel Mezzogiorno, «Meridiana», 17, 1993, p. 40; F. Alcaro, Sull’identità meridionale. Forme di una cultura mediterranea, Torino 1999; D.L. Zin, La ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , 1842-1906, 2° vol., F-L, a cura di R. Camurri, Marsilio, Venezia 1998.
S. Lanaro, La campagna organizza la città?, «Meridiana», 1989, 5, pp. 49-60.
P. Macry, Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli, Einaudi, Torino 1988.
P. Magnarelli, Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] degli strumenti moderni), si annotava l'altezza osservata al momento in cui il centro della macchia coincideva con la linea meridiana del lembo graduato. Al-Bīrūnī aggiunge di aver raccolto alcune voci circa un cedimento dell'oculo centrale tra le ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] di epigrafi di carattere pubblico o religioso è assai modesto, ma si ricorda a questo proposito la scoperta di una meridiana con iscrizione umbra in località Madonna del Core alla periferia di Bevagna: l'iscrizione occupa la facciata inferiore del ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] oggi. La Sicilia (a cura di M. Aymard e G. Giarrizzo), Torino 1987.
Mangiameli, R., Banditi e mafiosi dopo l'Unità, in "Meridiana", 1990, n. 7-8.
Mangiameli, R., (a cura di) Sicily zone handbook, 1943: il manuale britannico per le forze d'occupazione ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , 1991.
P. Ferrara, L'Italia in palestra. Storia, documenti e immagini della ginnastica dal 1833 al 1973, Roma, La Meridiana, 1992.
M.J. Festle, Playing nice: politics and apologies in women's sports, New York, Columbia University Press, 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] .
C’è nel Parere il pieno convincimento che la cupola, insieme all’attico e al tamburo, sia stata divisa in spicchi dalle fessure meridiane e che abbia subito un movimento con l’attico e il tamburo che ruotano all’esterno e gli spicchi di cupola che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] diversi da quelli delle altre unità regionali dell'intera Grecia. Qui dalla catena principale si dipartono in direzione meridiana potenti contrafforti paralleli, nei quali la linea di cresta avvicina ed assai spesso sorpassa i 2000 metri di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di catene e da numerosi massicci, disposti ad arco per 400 km., che per il loro andamento in direzione meridiana si distinguono dalle catene parallele delle Alpi Centrali e Orientali a direzione prevalentemente rettilinea. In esse si presentano due ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....