Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] Critica delle teorie del mutamento sociale, Bologna 1985).
Camarda, M., Crescita giapponese? Taiwan, Corea, Hong Kong, Singapore, in "Meridiana", 1992, XV, pp. 140-181.
Cardoso, F.H., Faletto, E., Dependencia y desarrollo en América Latina, Ciudad de ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] of Southern Italy, «Review», 1987, 10, 4, pp. 649-751.
G. Gribaudi, Familismo e famiglia a Napoli e nel Mezzogiorno, «Meridiana», 1993, 17, pp. 13-42.
R.D. Putnam, Making democracy work. Civic traditions in modern Italy, Princeton (NJ) 1993 (trad ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] agresti. La stesura riprende con l'episodio del Silvano che si apre con una scena mitico-pastorale in una campagna meridiana sullo sfondo di Firenze e prosegue con una serie di disegni evocanti il mondo boccaccesco: Fiammetta al bagno, l'impudico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] osservatori di Jai Singh e in quello di Uluġ Beg fu eretta una serie di enormi strumenti in muratura: varie meridiane, strumenti azimutali, quadranti e sestanti murali. Tra essi, la più importante creazione di Jai Singh è il saṃrāṭ-yantra ('strumento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , il Capricorno, sulle monete che circolavano in tutto l'Impero e facendo erigere nel Campo Marzio una gigantesca meridiana, per celebrare l'associazione del Capricorno con la rinascita del Sole. Non sappiamo se un uso propagandistico così ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] irpina, Milano 2008.
A. Mela, Emergenza e ricostruzione dopo il terremoto: la resilienza comunitaria e gli interventi di sostegno, «Meridiana», 2010, 65-66, pp. 85-99.
M. Mennonna, Il lago Nitti di Muro Lucano, Galatina 2010.M. Grasso, Fuori ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] L’identità esclusa. Comunisti in una subcultura bianca, Padova 1992.
M. Caciagli, Tra internazionalismo e localismo: l’area rossa, «Meridiana», 1993, 16, pp. 8-98
I. Diamanti, La Lega: geografia, storia e sociologia di un soggetto politico, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . Economia, società e istituzioni, Dedalo, Bari 1988.
N. Moe, “Altro che Italia!”. Il Sud dei piemontesi (1860-1861), «Meridiana», 1992, 15, pp. 53-89.
F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’unità, Feltrinelli, Milano 1964.
F. Molfese, La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Oskar Emil Meyer una famiglia degli ellissoidi triassiali a un solo parametro, vicini agli ellissoidi di Maclaurin, con eccentricità meridiana pari a 0,813. Le ricerche sulle forme di equilibrio ad anello, iniziate già da Laplace negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di ogni genere sulle ombre e sulle loro misure applicate a diversi problemi, quali il tracciato della linea meridiana, la determinazione delle ore di preghiera o il calcolo delle distanze, prima di menzionare le semplificazioni che esse ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....