La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] », ed il groviglio di dinamiche che cela ricondotto «stanti gli incontestabili effetti patrimoniali conseguenti, alla luce meridiana del calcolo razionale» (70).
Sebbene socialmente gratificante, il matrimonio di qualche nubile borghese con un marito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da ciottoli radianti da un punto centrale, segnato da un ciottolo infisso verticalmente, che fa pensare ad una sorta di meridiana. Alcuni dei gruppi che compongono i due circoli sono stati scavati e hanno rivelato sotto di essi delle fosse di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , F., Cesaria, R., Donati, E., I lavoratori della conoscenza, Milano: Angeli, 1997.
Cerruti, G., La fabbrica integrata, in "Meridiana", 1994, XXI, pp. 103-147.
Cerruti, G., Rieser, V., Professionalità in transizione, in "Economia e lavoro", 1989, III ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , pp. 467-506.
28 Cfr. Constitutum Constantini § 13: «tam in oriente quam in occidente vel etiam septentrionali et meridiana plaga, videlicet in Iudea, Grecia, Asia, Thracia, Africa et Italia vel diversis insulis». Per il testo cfr. il Constitutum ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] . Requisiti necessari sarebbero un cronometro interno molto preciso e la capacità di estrapolare il punto di culminazione meridiana del sole, osservandone il movimento per un arco pur piccolo. Supponiamo, considerando due esempi opponibili, che l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] in corpi sferici trasparenti, concavi e convessi, come potevano essere le piccole gocce di acqua dell'arcobaleno, in sezione meridiana di un cerchio quando al suo orlo arrivava un fascio di raggi paralleli, poi su un cilindro rettangolare retto e ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] , ma anche piccoli poli d’imprese ICT che possono sfruttare gli elevati tassi di scolarità giovanile.
c) Una piattaforma ‘meridiana’ d’infrastrutture logistiche (Gioia Tauro, i porti della Sicilia Orientale, l’hub catanese) e di centri urbani (il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di una massa fluida rotante e, usando una serie di proprietà dei suoi polinomi, ottenne l'equazione per la curva meridiana. Laplace in seguito generalizzò il problema estendendolo dalle figure di rotazione a uno sferoide arbitrario, ossia a qualunque ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Esso ammette uno strato di soluzioni simmetriche (gruppo di isotropia D∞h), rappresentanti ellissoidi di rivoluzione caratterizzati dalla eccentricità meridiana ε che cresce con J2 (ellissoidi di Maclaurin). Nel 1834 Jacobi dimostrò che, per J2≥J²0=0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di disporre "correttamente gli altri cerchi della sfera" in relazione a esso. Suppone che i diametri di questo cerchio rappresentino i meridiani, e il centro il Polo Nord. Ne deduce che è necessario che i cerchi paralleli posti a nord dell'equatore ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....