GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] orme, rivelano a poco a poco nella sua enorme estensione meridiana, quella distesa di nuove terre che, dapprima creduta, e triangolazione, vengono eseguite le prime misure di gradi di meridiani (Picard; Cassini, Maupertuis e Clairaut; La Condamine ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 73 metri, ora chiamata "Torre dei venti" o "Gregoriana". Nel suo interno, nella sala detta del Calendario, dov'è la meridiana costruita da Ignazio Danti, si tennero le discussioni degli astronomi convocati in quell'occasione e si dimostrò al sommo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] pittorica a una più veemente espressione del movimento tra luci e ombre della fumosa zuffa, mentre M. avrebbe trovato entro luce meridiana e fissa una rappresentazione più netta ma più statica delle forze.
L'amore di M. per i corpi atletici doveva ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] p. es. Contra Cresconium, 4, 16, 19; In Joh. tract., 5, 7; 6, 7). Nel fervore della polemica antidonatista, alla luce meridiana dei fatti, modificò alquanto le sue teorie sulle relazioni tra la chiesa e lo stato e, precisamente, sull'intervento dello ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] (1980-81) hanno portato al ritrovamento, in via di Campo Marzio n. 48, del pavimento in travertino dell'orologio-meridiana, con le linee per gli spostamenti giornalieri dell'ombra e le lettere greche in bronzo inserite nel pavimento, relative alle ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] penetrante ai fini della buona utilizzazione della potenza disponibile alle ruote motrici. Di conseguenza, perché la sezione meridiana della vettura rispondesse ai fini della resistenza alla penetrazione, tutta la carrozzeria è stata abbassata, ha ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] piano al variare della sua inclinazione: cerchio, ellisse, parabola, iperbole), nata probabilmente da esperienze di misurazione astronomica (meridiana, astrolabio), in quanto le stelle si muovono rispetto a un osservatore terrestre su cerchi che col ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] civiltà-repressione e alle ombre serotine della crescente rimozione, e pronta a crescere come una ‟pianta nell'alta luce dell'ora meridiana, che getta la sua ombra verticalmente, ne viene protetta e guarda ad essa come al più tenero riflesso del suo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] indica l'anno 1090 E. (1678/9 d.C.), quella della maqsūra reca la data 1088 E. (1676/7 d.C.) e quella della meridiana situata nella corte indica il 1689. La moschea, con pianta del tipo a T, aveva tre entrate, due sul lato nord-ovest e una sul ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] piana, o di Mercatore, per tener conto della curvatura della terra; le tavole di declinazione magnetica, per conoscere gli scarti tra meridiana e ago della bussola; le tavole nautiche, per avere l’esatta indicazione delle distanze, delle maree, delle ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....