Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] nobiliari. In questo periodo si colloca il progetto di Strada Nuova, tra piazza Fontane Marose e piazza della Meridiana, in una zona periferica poco edificata e non lontana dal centro mercantile. Frutto di una concezione urbanistica totalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e crescita. Il problema del Mezzogiorno oggi, Napoli 2011.
A. Giannola, Dipendenza, sviluppo, crescita. Profili, concetti, evidenze, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 2011, 69.
M. Rossi-Doria, Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] ’impostazione storiografica: A. Blando, La normale eccezionalità. La mafia, il banditismo, il terrorismo e ancora la mafia, in Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 2016, n. 87, passim; Id., Dalla mafia al terrorismo e viceversa: il metodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] lord Kelvin) integrò graficamente, a partire dai raggi di curvatura, l'equazione differenziale di Laplace per determinare la curva meridiana della superficie di rivoluzione formata da un liquido in un tubo o da una goccia di liquido su una superficie ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] scultori, come Conrad Sifer, Jean d'Aix-la-Chapelle e Hans Hammer - autori nella cattedrale di Strasburgo rispettivamente della meridiana con busto d'uomo nel transetto sud e del seggio vescovile - nonché Nicolas di Haguenau - che nel 1501 scolpì ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1984; Luce frontale, 1987), ha lasciato rifluire il proprio spiritualismo nelle misure di una decorosa e discreta epicità (Gita meridiana, 1990; Racconto di Natale, 1995; La polvere e il fuoco, 1997); P. Valduga (n. 1953), nella quale il recupero ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tutto un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima parte in un unico solco con direzione meridiana, il solco della valle atesina, strozzata poi, al suo passaggio attraverso le Prealpi, in una chiusa (di Verona o di Rivoli ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] colla precedente il tratto Inghilterra-Egitto, dovrà collegare il Cairo con la Colonia del Capo, grande arteria meridiana attraverso al continente africano, alla quale s'innesteranno rami divergenti verso i Dominions dell'Africa occidentale.
Per ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1640), fu completato con gli sporgenti rondò sui piani di G. Ruggeri (1764 e 1783-1819); e fu aumentato del quartiere della Meridiana (tra la fine del '700 e il principio dell''800) dagli arch. G. M. Paoletti e P. Poccianti.
Palazzo Medici Riccardi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] assai elevate, data la forte insolazione diurna. Parecchi viaggiatori osservarono nell'interno dell'Arabia deserta in agosto una temperatura meridiana di 44°-45° all'ombra, e solo 14°-18° prima del sorger del sole. Le massime temperature si ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....