Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] E. dal 68° meridiano e ad O. dal 64° parallelo, a N. dalle pendici meridionali del Bend-i Turkestān e a S. dalla meridiana di Ghaznī, è occupato dagli Hazāra nella parte E, dagli Aimāq in quella O. e NO. In quale epoca gli Uzbeki si siano stabiliti ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] : Il traffico degli schiavi affricani colonna e sostegno delle piantagioni inglesi in America basta a mettere in luce meridiana la connessione intima fra tratta, mercantilismo e sistema coloniale restrittivo.
Tirannica ed oppressiva, quanto e più di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1958, di cui appena 2970 a doppio binario). Fino al 1950 la rete cinese si articolava su tre arterie con direzione meridiana: la Pechino-Wuhan-Canton (2345 km), la Pechino-Shanghai (1506 km) e la Pechino-Harbin (1800), con due diramazioni principali ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] non corrisponde all'asse orografico; ma in dorsali più vicine alla Pianura Padana, le quali hanno ancora direzione generale meridiana e sono divise tra loro dalle valli trasversali dei fiumi padani: così la catena a sinistra della Trebbia contiene i ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] della forza Z agente nell'intorno di un punto, una parte Z′ = N1/R1 è equilibrata dallo sforzo Ni agente lungo la striscia meridiana, e la parte rimanente Z″ N2/R2 è equilibrata dallo sforzo N2 agente lungo la striscia normale alla prima.
Ad es., nel ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] gnomoni, vale a dire come indicatori dell'ora con la direzione o con la lunghezza della loro ombra;
b) le meridiane, già accennate, atte, oltre che ad altre determinazioni astronomiche, a determinare, come s'è visto, l'istante del mezzogiorno vero ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] che eseguono il taglio dei denti con frese di forma a disco. La fresa è generalmente a profilo costante, con sezione meridiana riproducente la sezione normale delle cavità da generare tra un dente e l'altro. La macchina assume lo schema di una ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] economico dell'unificazione italiana, sez. I, vol. X, fasc. 1, Torino: ILTE, 1960.
Graziani, A., Mezzogiorno oggi, in "Meridiana", 1987, I, pp. 201-218.
Graziani, A., Lo sviluppo dell'economia italiana: dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] in cemento armato, i muri in mattoni e granito, con due grandi torri a nord (su una di esse spiccava una meridiana in ferro battuto). L'ingresso principale si apriva nella sfendone, tra due torri di guardia ottagonali. In pianta ricordava uno stadio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] osservare che il cronista del codice marciano non appare del tutto certo che l'Hercules horarius di Ravenna sia una meridiana, e questa incertezza difficilmente si può ammettere nel D., che di quella statua aveva curato, proprio lui, il restauro e ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....