GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] uffici divini, dell'insegnamento della dottrina e dell'assistenza ai moribondi. Vietò la coabitazione con donne sospette di meretricio; infine convocò entro due mesi tutti coloro che, secolari e regolari, avessero ricevuto licenza di confessare, per ...
Leggi Tutto
meretricio1
meretrìcio1 agg. [dal lat. meretricius] (pl. f. -cie), raro. – Da meretrice; che è proprio o degno di una meretrice: attività m.; amore m.; allettamenti m.; anche in senso fig.: coscienza meretricia.
meretricio2
meretrìcio2 s. m. [dal lat. meretricium]. – L’esercizio della prostituzione: esercitare il m.; darsi al meretricio; il nuovo episodio ha inizio in uno di quei locali di m. maschile (Arbasino).