PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...]
Dal 1° dicembre 1649 fu per quattro mesi membro degli Ufficiali dell’onestà, magistratura che sorvegliava sull’esercizio del meretricio; dal 1° novembre 1651 fu, sempre per quattro mesi, membro degli Otto di Guardia, la principale delle magistrature ...
Leggi Tutto
meretricio1
meretrìcio1 agg. [dal lat. meretricius] (pl. f. -cie), raro. – Da meretrice; che è proprio o degno di una meretrice: attività m.; amore m.; allettamenti m.; anche in senso fig.: coscienza meretricia.
meretricio2
meretrìcio2 s. m. [dal lat. meretricium]. – L’esercizio della prostituzione: esercitare il m.; darsi al meretricio; il nuovo episodio ha inizio in uno di quei locali di m. maschile (Arbasino).