MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] Bianchini l’aiutò ad affrontare l’indigenza e l’emarginazione, pur inducendola, appena tredicenne, a esercitare in modo occasionale il meretricio.
Nella notte del 23 apr. 1594 la M., in compagnia di Anna Bianchini e di due uomini, incappò nei birri ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] deve il contributo critico-biografico più ampio e accurato. Verseggiatrice prolifica e rinomata virtuosa di canto, esercitò anche il meretricio; e la cosa sembra fuor di dubbio, pur tenendo conto delle intenzioni malevole di una fonte come Iano Nicio ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] dalla famiglia regnante. Stando alle ricostruzioni agiografiche, riuscì anche a coadiuvare il governo nella lotta contro il meretricio e il vizio del gioco, suggerendo la pubblicazione di prammatiche che minacciavano pene pecuniarie e reclusione per ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...]
Dal 1° dicembre 1649 fu per quattro mesi membro degli Ufficiali dell’onestà, magistratura che sorvegliava sull’esercizio del meretricio; dal 1° novembre 1651 fu, sempre per quattro mesi, membro degli Otto di Guardia, la principale delle magistrature ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] uffici divini, dell'insegnamento della dottrina e dell'assistenza ai moribondi. Vietò la coabitazione con donne sospette di meretricio; infine convocò entro due mesi tutti coloro che, secolari e regolari, avessero ricevuto licenza di confessare, per ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] a loro riservata (l’Orto di San Biagio) e che, se renitenti, fossero espulse. Nel 1574 le prescrizioni in merito al meretricio si rafforzarono ulteriormente: con la bolla Dominus et Redemptor noster, il papa indisse il giubileo e ordinò di bandire le ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] ). Tra l’altro fu proprio all’indirizzo del M. che Anna Galletti di Cadilhac espresse il risentimento per l’accusa di meretricio scagliata contro le donne che, durante l’assedio di Roma, avevano con lei animato il comitato di assistenza ai feriti.
Le ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] e di libertà di espressione giornalistica. Le sue posizioni eterodosse furono attaccate dapprima da Roberto Farinacci (Contro il meretricio politico e L’Italia chi la salverà, in Regime fascista, rispettivamente 1° e 2 dicembre 1944) e, quindi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] e che lo impegnò nel governo complessivo della città. In linea con le sue idee, organizzò un esercito cittadino e proibì il meretricio. Celebrò Carlo V per la Pace di Augusta con un lungo poema dai contenuti irenici di impronta erasmiana. Nel 1555, a ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] voluto da F. Crispi, pubblicò i Rapporti politico-amministrativo-clinici della prostituzione a Bologna, prezioso documento sul meretricio a Bologna nella seconda metà dell'Ottocento. Fu membro dell' Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna ...
Leggi Tutto
meretricio1
meretrìcio1 agg. [dal lat. meretricius] (pl. f. -cie), raro. – Da meretrice; che è proprio o degno di una meretrice: attività m.; amore m.; allettamenti m.; anche in senso fig.: coscienza meretricia.
meretricio2
meretrìcio2 s. m. [dal lat. meretricium]. – L’esercizio della prostituzione: esercitare il m.; darsi al meretricio; il nuovo episodio ha inizio in uno di quei locali di m. maschile (Arbasino).