• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [9]
Storia [7]
Arti visive [5]
Africa [4]
Popoli antichi [3]
Biografie [2]
Storiografia [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia dell astronomia [1]

NAOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAOFORO R. Pirelli Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] comprende tre statue, databili tra la XIX e la XXVI dinastia, in cui è il faraone ad «abbracciare» il dio: una statua di Merenptaḥ con l'immagine di Ptaḥ, una di Ramesse VI con il dio Ammone e una di Apries con Ptaḥ. Queste statue, le n. vere ... Leggi Tutto

Mosè

Enciclopedia on line

Mosè Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto dell’Esodo, nacque dalla stirpe di Levi, mentre gli Ebrei in Egitto erano [...] la tesi che essa sia il 13° sec. a.C. Il faraone persecutore può essere Ramesse II (1279-12 ca.) e quello dell’Esodo Merenptah (1212-02). Le storie di M., rappresentate in cicli narrativi o in singoli episodi, trovano già dal 3° sec. d.C. compiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRANSGIORDANIA – MONTE SINAI – RAMESSE II – MONTE NEBO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosè (10)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] regali, databili tra il regno del padre di Ramesse II, Sethi I, (1290-1279/8 a.C.) e quello del figlio e successore Merenptah (1213-1203 a.C.). Se ciò non è dovuto al caso archeologico, cosa che appare poco probabile, agli inizi della XIX Dinastia vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 150 anni prima di Ramesse II, mentre Siamun regnò circa 250 anni dopo. Occorre inoltre notare che i nomi di Merenptah e Thutmosi III non erano compresi ed erano scritti in forma non etimologica. Infine, sorprende vedere il grande conquistatore re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] essere stato adoperato per definire popolazioni diverse. Una prima menzione esplicita del nome di Israele si ha nella “stele di Merenptah” (1220 a.C. ca.), iscrizione nota da due esemplari, da Tebe e Karnak. Nel testo si celebrano alcune vittorie ... Leggi Tutto

I Popoli del Mare e il collasso dell’Oriente mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook I secoli che [...] di Qadesh), i primi nuclei organizzati di migranti registrati dalle fonti egiziane che attaccano l’Egitto nel quinto anno del faraone Merenptah, verso il 1220 a.C., sono cinque unità provenienti dalla Libia e in effetti a sostegno di tre unità di ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] , tavolette in terracotta con testi in cuneiforme accadico. A Menfi, capitale storica del Paese, sono stati rinvenuti un palazzo di Merenptah, con la sala delle udienze in cui si trovava il trono, e i resti di un palazzo di Apries. Il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARΤE (v. vol. I, p. 748) A. M. Bisi I contributi alla iconografia di A. sono venuti dalle scoperte effettuate a partire dagli anni '60 nelle colonie fenicie di [...] egiziana, come «signora del cielo», epiteto (nbt pt) che del resto appare già applicato alla A. siriana nella stele menfita di Merenptaḥ. Altre rappresentazioni di A. si trovano sulle placche auree di Lapithos a Cipro (X-IX sec. a.C.), ove la dea è ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136) E. Leospo Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] la cuspide di un obelisco di Teti, il più antico monolite finora ritrovato a H., v. anche il tempio di Merenptah), santuari e fondazioni sacre dedicati a divinità collegate con tale culto (v. le sepolture del toro Mnevis). Inoltre, la posizione ... Leggi Tutto

TEBE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650) S. Donadoni T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] condizione attuale: fra i contributi più interessanti quelli dell'Istituto Svizzero nei due templi di Amenophis III e di Merenptah, ambedue di grandissime proporzioni, e il secondo costruito in parte con materiali di recupero tratti dal primo cui è ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali