OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] (τ)∣2].
La figura mostra i fotoconteggi per luce termica (B.L. Morgan e L. Mandel, 1967) da una sorgente a mercurio e luce bianca da una lampada a tungsteno. Le ordinate rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale all'integrale
pc(τ ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] condizioni stazionarie uguaglia il valore. I valori del potenziale di scorrimento sono dell'ordine di 10 mV per cm di mercurio di differenza di pressione; le correnti di scorrimento vanno fra 10−9 e 10−11 ampere e dipendono dal sistema sperimentale ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] vetro e quarzo) che permette di mantenere nell'interno, fra i due elettrodi, una pressione di qualche cm. di mercurio. Quando un fotone libera dalla parete fotosensibile un elettrone, questo, accelerato dalla tensione, provoca, nel gas rarefatto di ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] derivanti dai combustibili tipo MTR (ricchi di nitrato di alluminio e con significative quantità di nitrato di mercurio) e quelli derivanti dai combustibili CANDU (con significative quantità di uranio e attinidi transuranici).
Tali rifiuti sono ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] la superficie.
La prima conferma della relatività generale si ebbe con la corretta spiegazione delle anomalie dell'orbita di Mercurio, dovute al fatto che questo pianeta, essendo molto vicino al Sole, risente fortemente della curvatura dello spazio ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] un caso anomalo nel Sistema solare. La Terra, infatti, è l’unico pianeta interno a possedere un satellite così grande: Mercurio e Venere non ne hanno, mentre Marte ne ha due, ma piccolissimi. Solo corpi giganteschi come Giove, Saturno o Nettuno ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] a scarica aeriforme, quelle a vapori di sodio (➔ lampada). Sono t. termoionici, per es., i raddrizzatori a vapori di mercurio e i thyratron.
Il t. convertitore d’immagine è un t. elettronico usato per convertire in immagini visibili immagini di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] diretta del Sistema solare, ossia 500 anni anziché 12 ore. L'integrazione numerica mostra come il Sistema solare interno (Mercurio, Venere, Terra e Marte) sia caotico e la scala temporale per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] di misura. Alcuni strumenti usano come sorgente luminosa una lampada a filamento di tungsteno o a vapori di mercurio; altri usano luce laser e quelli per piccole portate impiegano generalmente radiazione nella banda dell'infrarosso prodotta da ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] il loro peso ridotto, ma si tratta di specchi piuttosto piccoli. Si è pure costruito uno specchio ruotante a mercurio liquido, cui le forze centrifughe conferiscono una forma sferica e che non ha bisogno di lucidatura. Sfortunatamente tale specchio ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.