BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] Venezia 1733, pp. 59, 102, 174, 218, 355, 420; Vincenzo da Canal, Della maniera di dipingere moderno [1733 circa], in Mercurio filosofico ,Venezia 1810, pp. 11 s.; Venezia, Bibl. del Seminario Petriarcale, ms. n. 796: T. Temanza, Zibaldon di memorie ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] (pp. LXXVII-LXXXVII), in cui il B., che del Ramazzini fu grande amico, discute varie opinioni intorno alle cause per cui il mercurio sale o scende lungo il tubo del barometro, secondo l'altitudine dei luoghi, la piovosità dell'aria, ecc. Il B. aveva ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani [...] di R. Chartier, Paris 1982, pp. 322-403.
Bibl.: P. Mandosio, Biblioteca romana, Roma 1692, pp. 248 s.; E. Rairnondi, Mercurio nella Controriforma, in Studi in onore di A. Schiaffini, in Rivista di cultura classica e medioevale, VII (1965), pp. 927 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Chabannes de La Palice, che mandò contro Castelnuovo 3000 fanti appoggiati dall'artiglieria agli ordini del capitano Mercurio Bua.
Abbandonata dal Battaglino e dal Rimondi, che fuggirono prima dello scontro, Castelnuovo si difese strenuamente, ma ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] la sua competenza all'intera Calabria; e anche la sua collaborazione a giornali comincia con un necrologio dell'abate Pignatari (Mercurio messinese del 7 marzo 1827). Ma l'amicizia di Karl Witte, iniziata quando questi si era recato a Monteleone nel ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] nel 1663: il 19 giugno 1659 ricevette pagamenti per il cartone con Apollo e Dafne; il 30 giugno 1660, per quello con Apollo e Mercurio; il 2 nov. 1662, infine, per quello con Apollo e le nove muse (Aronberg Lavin, pp. 23, 496; Lo Bianco, pp. 99, 112 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Buonconsiglio di Trento, dove sono di sua mano i Giochi di putti nella sala Grande e le lunette con Marte e Mercurio nel "volto avanti la capela" (Puppi); suo è pure il vigoroso affresco ancora nel "magno palazzo" raffigurante la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] che ha aggiunto la sigla "M.L." e l'indicazione della paternità di Raffaello a Psiche portata nell'Olimpo da Mercurio (Bartsch, n. 50) e all'Assemblea degli dei (Bartsch, n. 54), che Vasari riteneva originariamente incisa da Agostino Veneziano in ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] , una Venere di Napoli, un Apollino di Firenze; un busto di Beatrice, copia da Canova; i busti di Paride e di Mercurio, entrambi copie dall'antico. Forse questa vendita va riferita a una richiesta delle figlie del F. Bianca e Matilde, indirizzata in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] trovano due riquadri con la raffigurazione di divinità planetarie equivalenti ai sette giorni della settimana: Marte, Mercurio, Sole, Luna (fascia occidentale) e Venere, Giove, Saturno (fascia orientale). La complessa decorazione della volta celeste ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.