• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [2149]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Fisica [237]
Chimica [163]
Archeologia [146]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

Alonso Barba, Álvaro

Enciclopedia on line

Alonso Barba, Álvaro Sacerdote spagnolo (n. Huesca - m. dopo il 1661); passato al Perù, si dedicò allo studio dei minerali e della metallurgia: nella celebre opera Arte de los metales (1640), studiò il modo di estrarre e raffinare [...] oro e argento mediante il mercurio e quello di utilizzare le scorie argentifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – MERCURIO – HUESCA – PERÙ

Marziano Capèlla, Minneo Felice

Enciclopedia on line

Scrittore latino di Cartagine (inizio sec. 5º d. C.); autore di un'opera enciclopedica in nove libri, De nuptiis Mercurii et Philologiae, in forma di favola mitologica misticheggiante. Nei primi due libri [...] la Filologia ottiene da Apollo di poter sposare Mercurio purché abbandoni il sapere terreno esposto poi nei 7 libri successivi dalle ancelle di Apollo, le sette arti liberali. Lo stile è spesso artificioso e ricco di parole rare e neologismi. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – REMIGIO DI AUXERRE – MARTIANUS CAPELLA – METRI CLASSICI – ARTI LIBERALI

Slepian, Joseph

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico statunitense (n. Boston 1891 - m. 1969), direttore associato dei laboratorî Westinghouse a Pittsburg (1918-56). Autore di ricerche sulla scarica nei gas, su dispositivi automatici [...] di protezione per le linee di trasmissione elettrica, ecc.; inventò il raddrizzatore ad arco di mercurio denominato ignitron. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADDRIZZATORE – MERCURIO

Dal Négro, Salvatore

Enciclopedia on line

Fisico (Venezia 1768 - Padova 1839), sacerdote, dal 1806 prof. di fisica all'univ. di Padova. Tra le sue varie ricerche di elettricità e magnetismo va ricordata la realizzazione (1831) di un motore elettrico [...] in cui la commutazione era ottenuta con contatti a mercurio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – MERCURIO – VENEZIA

Čebotarëv, Gleb Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Astronomo russo (n. Pietroburgo 1913), professore a Tomsk nel 1940, dal 1944 a Leningrado e dal 1964 direttore dell'Istituto di astronomia teorica di Leningrado. Si è occupato quasi esclusivamente di problemi [...] di meccanica celeste portando notevoli contributi allo studio della precessione del perielio di Mercurio, del moto dei pianetini e della dinamica del sistema solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – SISTEMA SOLARE – LENINGRADO – ASTRONOMIA – PERIELIO

Navarra y Rocafull, Melchor, duca de la Palata

Enciclopedia on line

Navarra y Rocafull, Melchor, duca de la Palata Funzionario spagnolo (Torrelacárcel, Teruel, 1626 - Portobello, Colombia, 1691). Dopo aver occupato varie cariche in Castiglia, Aragona e Napoli, fu viceré del Perù (1681-89). Ricostruì Lima dopo il terremoto [...] del 1687, combatté contro i pirati, soprattutto a Cartagena, ed emanò disposizioni sul lavoro nelle miniere di mercurio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOBELLO – CARTAGENA – COLOMBIA – MERCURIO – ARAGONA

Ure, Andrew

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo (Glasgow 1778 - Londra 1857); professore di chimica a Glasgow dal 1804, nel 1830 si trasferì a Londra, dove dal 1834 lavorò come chimico presso l'ufficio delle dogane. S'interessò alle [...] problematiche dei nuovi processi industriali (ideò un metodo per l'estrazione del mercurio, 1847), scrivendo importanti opere a carattere divulgativo ed enciclopedico: Philosophy of manufactures (1835), Dictionary of arts, manufactures and mines ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – LONDRA

Nesmejanov, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico (Mosca 1899 - ivi 1980); prof. e rettore dell'univ. di Mosca; membro e presidente dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1951-61). È noto per importanti ricerche di chimica organica, specialmente [...] organometallici: sintesi dai diazocomposti, trasformazioni reciproche (sostituzione di un elemento metallico, in partic. il mercurio, con un altro), stereochimica, composti a sandwich, determinazione del meccanismo di sostituzione elettrofila al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – CARBONIO – MOSCA

Ferranti, Sebastian Ziani de

Enciclopedia on line

Ferranti, Sebastian Ziani de Ingegnere elettronico inglese di famiglia veneta (Liv erpool 1864 - Zurigo 1930). Iniziò la sua carriera presso la Siemens britannica a Charlton e nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo [...] nome. Nel 1883 fondò la società S.Z. de Ferranti e C. e costruì contatori di energia a mercurio. Nel 1885 costruì un trasformatore di potenza e si dedicò alla nuova tecnica di generazione e di distribuzione delle correnti alternate. Nel 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMATORE – MERCURIO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferranti, Sebastian Ziani de (2)
Mostra Tutti

Pigalle, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pigalle, Jean-Baptiste Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista [...] e quella barocca, i suoi interessi s'indirizzarono soprattutto verso lo studio della natura. Del 1742 è il Mercurio in terracotta (New York, Metropolitan Museum), preparatorio della versione in marmo (1744, Parigi, Louvre), suo saggio d'ammissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – ACCADEMIA FRANCESE – LUIGI XV – MERCURIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigalle, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali