FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] in Tuttolibri, inserto letterario della Stampa, 27 genn. 1990) e di P. Mauri (Occasioni per unlibro mai scritto, in Mercurio, inserto letterario della Repubblica, 27 genn. 1990) entrambi come recensione a La verità del gatto; e quello di A. Giuliani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ufficiali, porgitore d'auguri e rallegramenti - e, laddove occorra, difensore d'ufficio contro le insinuazioni antisabaude del Mercurio... di Vittorio Siri o entusiasta ammiratore dei ritratti, eseguiti da Guido Reni, di Cristina ed Enrichetta di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] complessa finzione prospettica di uno specialista, forse Andrea Sighizzi, la raffigurazione centrale della volta con Giove, Mercurio e Cupido. Nel campo delle nuove concezioni decorative, inaugurate a Genova dai bolognesi Agostino Mitelli e Angelo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Pubblicò inoltre le dissertazioni di astronomia teorica e pratica: De Lunae atmosphaera, Romae 1753, Osservazioni dell'ultimo passaggio di Mercurio sotto il Sole, in Giorn. de' lett., 1753, pp. 49-68; De lentibus et telescopiis dioptricis, Romae 1755 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] pittura del C. i soggetti mitologici sono molto meno frequenti di quelli religiosi. Tra i più belli ricordiamo: Mercurio, Erse e Aglauro (Cambridge, Fitzwilliam Museum), Venere e Adone (Madrid, Prado), Ratto d'Europa (Venezia, palazzo ducale), il ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] "un pessimo soggetto") cointeressato nel lucroso contratto stipulato con la corte da P. Greppi per lo sfruttamento delle miniere di mercurio dell'Idria, il L. venne espulso nel maggio 1790 dal Dipartimento d'Italia e rimandato a Milano, dove tornò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] puro, dice l’autore, è quello che si chiama «la pari». Intorno a questa pari i prezzi del cambio monetario oscillano «quasi Mercurio intorno al Sole, or innanzi or addietro, nè se ne posson molto discostare» (Cambi, p. 68). Se si discostano troppo da ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] 1893), pp. 24-30, 31-42, 50-61.
Il 12 luglio 1698 il C. mori a Roma, intossicato dai vapori del mercurio da cui tentava di estrarre la polvere di algarotto.
Il suo lascito testamentario, . immediatamente dato alle stampe (copia è conservata nell'Arch ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] essere viste in concordanza con le dimostrazioni gotiche verso la Mesia. Alla morte di Bonifacio venne eletto un prete romano, Mercurio, nel 532, che prese il nome di Giovanni, e la lotta elettorale non dovette essere leggera se molta gente, ancora ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] pour voir M. la duchesse de Savoie. Si veda, infine, E. Tesauro, Origine della guerra civile, Torino 1674, passim; V. Siri, Il Mercurio, ovvero Historia dei correnti tempi (1635-1655), Casale 1644-67, VIII, pp. 695 ss., 701-706, 715-720, 877 ss.; F ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.