FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] a Pier Paolo Pasolini e altri inediti, Chiaravalle 1986; G. Manacorda, Lui, gli anni '60 e la disperazione, in La Repubblica (Mercurio), 25 nov. 1989; E. Siciliano, Lo studente in rivolta, in La Repubblica, 20 genn. 1995 (recensisce "un fascicolo di ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] Il villino a Roma, Roma 1993, ad Indicem; E. Lo Sardo, Divina geometria, Latina 1995, pp. 182-189; G. Strappa - G. Mercurio, Architettura moderna a Roma e nel Lazio. Atlante, Roma 1996, ad Indicem; La presenza italiana nel Dodecaneso tra il 1912 e il ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] 1945 sul settimanale "Voci" ("Radiovoci" dal luglio 1945), e dal gennaio al luglio 1946 sul mensile "Mercurio". Tornò brevemente all'attività cinematografica nei due anni successivi, partecipando alla sceneggiatura di Fabiola (1949) di Blasetti ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] a Roma e a Torino); M. Guarneri, I Consigli di fabbrica, Città di Castello 1921, p. 268; C. Poggiali, F. B. Mercurio infinanziera, Milano 1945, pp. 280; A. Fossati, Lavoro eproduzione in Italia dalla metà del sec XVIII alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] caffè Aragno di Roma, in Afro, il colore. Dal paesaggio all'astrazione, a cura dell'Archivio Afro e di G. Mercurio, Milano 2003, pp. 153-155; S. Mornati, Forma e struttura nello stabilimento balneare "Kursaal" ad Ostia (Roma), in La riqualificazione ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] : l'inizio, della congiura si ebbe a Gubbio, quando Arsenio convinse i legati Nicolò, vescovo di Anagni, e il magister militum Mercurio, che erano partiti da Roma per recare all'imperatore il decreto d'elezione, a non serbare fedeltà all'eletto, e ad ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] , senza successo.
Nel 1822 fu di nuovo in Lombardia tra Milano e Pavia, anche per curare, con medicine a base di mercurio, i sintomi della sifilide che lo affliggevano. Nel 1823 soggiornò a Milano, dove si occupò di violini e strumenti ad arco d ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] .
Probabilmente ancora nel corso dello stesso anno il C. partecipò, con due piccole statue di marmo rappresentanti Ercole e Mercurio sul camino della sala del Collegio, alla grande impresa collettiva dell'arredo del palazzo ducale. Non più tardi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] al fine di soddisfare i bisogni collettivi. In Ristagno e depressione nell’economia italiana del 1954, con Jacopo Muzio («Il Mercurio», 1954, 7, pp. 10-11), si sostiene che i problemi del Mezzogiorno e il ristagno delle industrie del Nord vanno ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Collezioni comunali d'arte, le sei storie mitologiche eseguite qualche tempo dopo per i Marescalchi (Biagi Maino, 1993, p. 50), il Mercurio e Argo di Lund e un Bacco e Arianna, di collezione privata, che si aggiunge al suo catalogo, nel quale il ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.