• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [2149]
Astronomia [130]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Fisica [237]
Chimica [163]
Archeologia [146]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] della Terra. Ricorre, tuttavia, anche alle teorie alchemiche correnti sulla metallogenesi (fondate sullo zolfo e sul mercurio), assimilate alla teoria aristotelica della doppia esalazione calda e umida. Nel secondo capitolo, "della generatione et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

meteorite

Enciclopedia on line

Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] primordiale (terminato intorno a 3,9 miliardi di anni fa) che ha, invece, profondamente segnato il suolo della Luna o di Mercurio. Il cratere da impatto meglio conservato che vi sia sulla Terra è il Meteor Crater (o Crater Mound; anche Coon Butte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – CROSTA TERRESTRE – SISTEMA SOLARE – OMONIMO CENTRO – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorite (3)
Mostra Tutti

atmosfera

Enciclopedia on line

Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] misura della pressione (simbolo atm), pari alla pressione atmosferica media a livello del mare: è la pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760 mm a 0 °C, ed equivale a 101.325 Pa; detta più specificamente a. fisica, si distingue dall’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – METROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] degli uomini, di tipo benigno (Giove e Venere), maligno (Saturno e Marte) o mutevole (il Sole, la Luna e Mercurio), influsso che era ulteriormente determinato dall'azione di altri elementi. All'interno di questo schema di base, erano possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] svilupparono progrediti metodi di estrazione dei metalli preziosi dai loro giacimenti minerari, di trattamento dell'argento con il mercurio e di combinazione dei metalli per produrre una buona varietà di leghe; tutte queste attività richiedevano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] dell'affermazione di al-Biṭrūǧī, secondo il quale la disposizione dei pianeti interni vede Venere sopra il Sole e Mercurio sotto di esso. Nei circoli ebraici l'alternativa al sistema tolemaico, sviluppata nei territori orientali dell'Islam nel XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

DELFINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO (Dolfin), Federico Concetta Bianca Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Astronomica profitentis de Figuris Orbium coelestium et motuum eorum: esse riguardano i moti del Sole, della Luna, di Venere e Mercurio, la teoria dell'eccentrico, dell'epiciclo, dell'eclissi di Luna e di Sole e del moto di "accessus" e "recessus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GIOVANNI DI SACROBOSCO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA AMICO

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] un caso anomalo nel Sistema solare. La Terra, infatti, è l’unico pianeta interno a possedere un satellite così grande: Mercurio e Venere non ne hanno, mentre Marte ne ha due, ma piccolissimi. Solo corpi giganteschi come Giove, Saturno o Nettuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] pianeta Urano in occasione della sua congiunzione con la 96 Aquari, ibid., s. 6, [1924],pp. 353-357; Passaggio di Mercurio sul Sole, in Astronomische Nachrichten, Bd. 231,n. 5538[1927], p. 328; Osservazioni meridiane di precisione dei grandi pianeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Telescopi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Telescopi Lodewijk Woltjer SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé.  3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] il loro peso ridotto, ma si tratta di specchi piuttosto piccoli. Si è pure costruito uno specchio ruotante a mercurio liquido, cui le forze centrifughe conferiscono una forma sferica e che non ha bisogno di lucidatura. Sfortunatamente tale specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MONTATURA ALT-AZIMUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali