• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [2149]
Archeologia [146]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Fisica [237]
Chimica [163]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

DEA SYRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEA SYRIA B. M. Felletti Maj La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] volta, seduta sul leone. In Occidente la triade giunge da Heliopolis coi nomi di Iupiter, Venere Celeste e Mercurio. Atargatis vi penetra dunque particolarmente nel suo aspetto cosmico, cioè in quella evoluzione compiutasi in Siria in senso astrale ... Leggi Tutto

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORTUNA (Fortuna, Fors) M. Floriani Squarciapino Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] La F. appare poi in are, dipinti, monete insieme ad altre divinità: frequentemente, e se ne comprende la ragione, è affiancata a Mercurio, dio dei commerci; spesso a Marte ed alla Vittoria. Non è facile stabilire quando siano stati creati i vari tipi ... Leggi Tutto

Amay

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amay A. Wankenne (lat. Amanium) Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] s. Oda, almeno secondo quanto narra la vita della santa. Sotto la cappella fu trovato un busto in pietra raffigurante Mercurio, probabile segnale di una religione non soppressa, ma soltanto trasformata. Bibliografia M. Coens, La vie de sainte Ode d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] la lampada a filamento di tungsteno incandescente e quella a vapori di mercurio. Il materiale con cui sono costruiti sia le lenti che i prismi forte contenuto in raggi UV, come quelle al mercurio e allo xenon. Rispondono alla luce ultravioletta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] spesso un secondo dado poliedrico con 6-7-8 facce più piccole e gli dèi della settimana (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e qualche altra divinità per completare il numero). Infine la colonna vera e propria, spesso squamata, talora con ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] risalire intorno a quella data. Sovente S. Michele viene a sostituirsi nel culto reso ad altre divinità, particolarmente a Mercurio nel suo aspetto di psicagogo, e a divinità salutifere. Egli è il protettore dei valichi, delle torri, delle sommità ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] parte costruite in opera quadrata; uno situato fuori del perimetro urbano, nella valle creata dal Rio Maggiore: il tempio di Mercurio in vocabolo Sassi Caduti. Nei primi decenni del IV sec. a.C., periodo corrispondente a una stasi negli scontri fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HATERII, Monumento degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATERII, Monumento degli G. Ambrosetti È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle. Tutti [...] concetti espressi precedentemente. Ancora, si notano nel complesso due ritratti entro edicole-larario; un architrave con busti di Mercurio, Cerere, Proserpina e Plutone, cui sono assimilati i μεγάλοι ϑεοί di Samotracia; un'urna sepolcrale con vivace ... Leggi Tutto

SAINT-GERMAIN EN LAYE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-GERMAIN EN LAYE G. Ch. Picard Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] , arte). Nel II sec., d'altronde, il primitivismo scompare rapidamente dall'arte gallo-romana, come mostrano diversi bronzi: Mercurio di Heddernheim, dea con i corvi della Haute Vienne, in cui solo gli attributi ricordano il carattere gallico. S ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e proprî servizi da mensa si ebbero con la scoperta (1835) di 14 pezzi dalla Casa dell'Argenteria sulla Via di Mercurio, fra cui una coppia di kàntharoi con centauri ed amorini e, successivamente (1895), del ricco servizio di argenteria della Villa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali