TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] con raffinata consapevolezza la raffigurazione dell’antico. In particolare, in alcuni gruppi di due figure, come Adone e Venere, Mercurio e Paride (Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte), Bacco e Arianna (Napoli, Museo di S. Martino), sembra di ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] figurista Vittorio Maria Bigari, che gli fu a fianco in numerose imprese: dal cantiere degli affreschi di palazzo Aldrovandi (Mercurio e Astrea, 1722, scalone; Apollo conduce le Virtù al tempio della Gloria, 1728, atrio), che gli valsero la nomina ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] studio d'arte Luca Scacchi Gracco, Milano), Velocità astratta (1914, coll. J. Slifka, New York; ecc.), Iniezioni di futurismo, Mercurio che passa davanti al sole (coll. Mattioli, Milano; eredi Balla, Roma; coll. H. L. Winston, Birmingham, Mich.; Mus ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] storiche e mitologiche del palazzo di S. Corona, eseguite dopo il 1692, realizzando una Giunone.
La dea volge lo sguardo verso Mercurio che reca la testa di Argo, il quale allude alla tragica vicenda di Io; presenta uno scettro nella mano sinistra e ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] Catalogo delle navi romane tratto dagli antichi marmi scritti (pp. 80-86), un saggio Intorno un antico bassorilievo veliterno rappresentante Minerva,Mercurio,Argo e l'Argonave (pp. 130-136) ed un'ampia serie di note (pp. 179-210) sul frammento II dei ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] in Egitto delle Trafalgar Galleries di Londra (Morandotti, 1999).
Sono invece datati al 1616 il Cristo che risana il cieco e Mercurio e le figlie di Cecrope (Longhi, 1965), ai quali si possono legare, per un’ormai quasi completa fusione delle figure ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] conferito annualmente ai chierici di Camera, che il G. esercitò solo nominalmente grazie all'attività del luogotenente Mercurio Bruschi.
Alla morte di Marcantonio Bizzoni, rappresentante della corte pontificia nel Viceregno napoletano (1589), Sisto V ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] . In una lettera del 21 dic. 1489 a B. Michelozzi, il Ficino non solo esprimeva un giudizio lusinghiero su G. (definito nuovo Mercurio), ma chiedeva se egli avesse in lettura un suo manoscritto con la traduzione del De insomniis di Sinesio e del De ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] chiusura dell’opera, egli esprime un parere favorevole nei confronti della teoria paracelsiana dei tre principi (sale, zolfo e mercurio).
Dopo la morte del cardinale Luigi d’Este, Quattrami rimase privo di protezione e d’impiego; cercò di continuare ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di un salotto in palazzo Saluzzo Granello a Genova con episodi mitologici e ovidiani (Il sacrificio di Ifigenia; Mercurio uccide Argo; Pallade e Aracne; Cefalo e Aurora; Ippomene e Atalanta; Bacco e Arianna; Apollo uccide Pitone). Risultano ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.