COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] -211, pp. 699-704, 711-16, 722-27); interessante appare anche l'attenzione che dimostrò per l'uso del bicloruro di mercurio per via endovenosa nella cura della sifilide e dello zolfo nella terapia dermatologica. Nel secondo gruppo si trovano però i ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] . Nel 1864 pubblicò i primi risultati ottenuti nel trattamento della sifilide con le iniezioni di un sale di mercurio, il calomelano (Primi tentativi di cura nella sifilide costituzionale mediante la iniezione sottocutanea di un preparato mercuriale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Nicolò
Claudio Mutini
Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] questa nuova edizione del Dizionario, il C. era ritornato in Italia, dove aveva pubblicato (Venezia 1710) una Reggia di Mercurio, ossia un vocabolario di più lingue, la cui prefazione contiene un esplicito assenso circa la paternità del Dizionario e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] , all'interno, sostanze fortemente odorose; a maggior ragione, risultati sempre negativi avevano dati tentativi di applicazione con mercurio e antimonio, con potenti veleni (oppio, sublimato corrosivo), con purghe. Numerosi esperimenti sono diretti a ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] Federico III di Holstein-Gottorp, che documentano l’interesse del duca per le indagini di Tachenius sull’alkahest e sul mercurio alchemico.
Intorno al 1655 Tachenius era riuscito a ottenere la protezione dei duchi di Brunswick-Lüneburg, presso la cui ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] astronomiche di Tripoli d'Occidente, in Mem. dell'Acc. dei Lincei, s.5, VI(1906), pp. 205-266; Osservazioni del passaggio di Mercurio sul disco del Sole del 13-14 nov. 1907 (in coll. con E. Millosevich, G. Zappa ed E. Tringoli), in Rend. dell ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] alla spiegazione della discordanza R-D che si Presenta fra le distanze zenitali delle stelle osservate sull'orizzonte di Mercurio e direttamente, ibid., Napoli 1911).
Il C. fu incaricato della direzione dell'osservatorio di Capodimonte dal 1910 al ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] ott. 1533), dedicato al doge Andrea Gritti.
In un'ambientazione mitologica nella quale compaiono come interlocutori Giove, Venere, Mercurio e la Prudenza, insieme con l'oratore che formula le accuse, l'argomento dibattuto è quello degli incantesimi e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] 'allievo del C., L. Cambi. Il C. s'interessò inoltre ad un processo per l'estrazione via umida del mercurio da minerali cinabriferi poveri mediante attacco con ipoclorito ottenuto per elettrolisi del cloruro di sodio (1914).
Anche nel settore delle ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] e Ricci, aveva nel suo stile "qualche cosa di originale".
Bibl.: V. da Canal, Della maniera del dipingere moderno [1733], in Mercurio filosofico, 1810, pp. 15 s.; A. M. Zanetti, Descriz. di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.