MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] quali quelle poste sulla «facada dell’alba del palazzo sopra la strada» (Saccardo, 1999, p. 343) possono essere identificate con Mercurio, Giove e Minerva tuttora visibili. Per la decorazione di tale villa il M. realizzò nel 1686 anche otto «bambozzi ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] – di Bonamico convergono le notizie riportate da Cardano. Egli riconosce che l’influenza di Giove e Mercurio produsse in Sabazio «eloquentiam et consilium», ma aggiunge: «sed repugnantem sententiam communi sententiae praestat, inde haereticus ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] le statue del C. sul frontone occidentale di palazzo Vecchia-Roinanelli a Vicenza (Giove, Venere e Giunone)ed il Mercurio ed un Giovane guerriero sui pilastri del cancello.
Le trentadue figure di Accademici in veste romana, commissionate al C ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] elettriche, sulla conduzione dell’elettricità attraverso i gas, sui calori specifici di alcuni metalli e specialmente del mercurio, sulla misura diretta della pressione osmotica, sulla determinazione del coefficiente di dilatazione dell’acqua fra 0 ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] Emilio Santarelli.
Nel 1861 il D. richiese al Comune di restaurare la statua e di trasformarla nel "Dio del commercio cioè Mercurio" (ibid.). Solo nel 1957 però, ad un secolo di distanza, l'opera fu recuperata dai magazzini e collocata nella piazza ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] Idriensi (Lipsia 1760, Venezia 1761, Jena e Lipsia 1771, trad. tedesca Monaco 1786) in cui espose i risultati degli studi sul mercurio e sul vetriolo di Idria, nonché sulle malattie dei minatori. Per arricchire il quadro di quella che appare come una ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] politica di D. Scarlatti e N. Porpora, e fu protagonista nel Telemaco di A. Scarlatti; il 4 dicembre di quell'anno fu Mercurio nella Serenata a quattro voci di D. Sarro, data nel palazzo reale di Napoli. Per il carnevale seguente fu nuovamente a Roma ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] C. fu chiamato a Parma da Ranuccio Farnese per dipingere nelle stanze del palazzo del Giardino una storia con Argo e Mercurio: l'opera non piacque e fu subito cancellata. Da documenti dell'Archivio di St. di Parma cit. dallo Scarabelli Zunti (Ruolo ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] «grande più del naturale de Cibele turrita» (Michiel, p. 52).
Appartiene a tale ambito anche la statuetta di Mercurio (Londra, Victoria and Albert Museum), eseguita nel 1527 per il patrizio veneziano Marcantonio Michiel, come recita l’iscrizione sull ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] , che allegò alle Constitutiones epidemicae per dare una spiegazione razionale dell’andamento delle febbri. Nel De motu mercurii in tubo torricelliano descrisse le modifiche apportate al ‘tubo’ torricelliano per aumentarne la sensibilità, creando il ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.