BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] l'oro.
Amava definire la sua arte come una grazia particolare del cielo, affermava di sapere "cavare l'anima dell'oro" dal mercurio e di saperlo moltiplicare, di possedere infine l'anima dell'oro sotto forma di una polvere che chiamava anche medicina ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di un rotolo di finta pergamena retto dalla figura di Mercurio collocata all’entrata della sala. In un’altra iscrizione imponente ciclo pittorico del Tintoretto: il tutto vegliato da Mercurio, che introduceva il visitatore alla lettura del ciclo, e ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] -11904, CX, 24415) si trovano lettere del e al M. e un manoscritto delle osservazioni del transito di Mercurio sul Sole, oltre al carteggio Matteucci - Guglielmini (Mss., serie B, 4022), trascritto in Giambattista Guglielmini. Carteggio. De diurno ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] -403; C. Cerroni - L. Martini, Il carteggio Betti-Tardy (1850-1891), Milano 2010, p. 278; N. Palladino - A.M. Mercurio, La corrispondenza G. N. - Enrico Betti, in Rendiconto dell’Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 4, LXXXVIII ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] destinato a diffondere il suo nome anche al di fuori del mondo medico: un nuovo modello di sfigmomanometro a mercurio, in grado di misurare la pressione arteriosa sistolica e diastolica tramite la compressione dell’arteria omerale con un bracciale ...
Leggi Tutto
BERTINI, Salvatore
**
Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] per i venerdì della Quaresima, mentre una giovanile "azione sacra" (o oratorio), Seila, composta - su libretto di Paolo di Mercurio - in stile meno severo, era stata eseguita nel 1754 nella chiesa di S. Chiara a Palermo per una monacazione. Secondo ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] del calomelano e del sublimato corrosivo si ricavino le formule HgCl e HgCl2 ; dall'analisi di questi e di altri composti del mercurio si deduce che il peso atomico di tale metallo è 200; essendo questo anche il suo peso molecolare, ne segue che la ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] F. era entrato nel settore mercurifero nel 1925, costituendo la Società Argus per lo sfruttamento di una miniera di mercurio a Piancastagnaio, sul versante grossetano del monte Amiata. Il tentativo, avviato nei primi mesi del 1935, non andò tuttavia ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Pasqua del 1641, il M. ricevesse molte committenze. Numerose sono le opere che la critica riferisce a questo periodo come il Mercurio e Argo (Berlino, Staatliche Museen), il Paesaggio con l’estasi di s. Bruno e il Paesaggio con due monaci certosini ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] nel 1940; una seconda a Torino, nel 1941, introdotto da Cesare Brandi. Iniziò la collaborazione a Il Selvaggio (poi a Mercurio e, dal 1947, a L’Immagine), sempre come critico d’arte contemporanea. Nel maggio del 1943 espose all’ultima Quadriennale ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.