• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2149 risultati
Tutti i risultati [2149]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Fisica [237]
Chimica [163]
Archeologia [146]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] e diminuire la tensione a valori tali che il neon cessa di essere luminoso, mentre lo diventa il vapore di sodio o di mercurio, che brilla con la sua luce caratteristica. Le l. a vapori di sodio hanno alta efficienza luminosa (fino a 150 lm/W) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] per es., come catalizzatori ma anche come coloranti di uso corrente (per es., nella formulazione delle vernici). In pratica il mercurio, per gli usi che ne sono stati fatti, si può meritare la definizione di elemento ubiquitario nell’ambiente. I suoi ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] di Ṣadr al-Šarī῾a, questo sarebbe dovuto bastare a spiegare il moto dell'epiciclo intorno all'equante nel caso di Mercurio, ma egli non si accorse che forse avrebbe dovuto abbandonare completamente anche il deferente. È noto un solo lavoro di ῾Alā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

barometro

Enciclopedia on line

Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] in media, al livello del mare è di 760 mm, cui corrispondono 1,013 105 Pa (1,013 bar). L’altezza della colonna di mercurio viene letta su una scala graduata, opportunamente fissata al tubo torricelliano. Si ha però l’inconveniente che il livello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – METEOROLOGIA – LATITUDINE – MERCURIO

de Céspedes, Alba

Enciclopedia on line

de Céspedes, Alba Scrittrice italiana (Roma 1911 - Parigi 1997), di famiglia cubana. Fondò (1944) e diresse in Roma Mercurio, rivista di politica e letteratura. Nei suoi racconti e romanzi (Concerto, 1937; Nessuno torna [...] indietro, 1938, che ha ottenuto largo successo, anche all'estero; Fuga, 1940; Dalla parte di lei, 1949; Quaderno proibito, 1952; Il rimorso, 1963; La bambolona, 1967) facili modi tradizionali, quasi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURIO – FRANCIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Céspedes, Alba (2)
Mostra Tutti

Antiparadiso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antiparadiso . È denominazione da alcuni studiosi riferita ai primi due cieli, della Luna e di Mercurio, che potrebbero costituire per il terzo regno dell'oltretomba dantesco l'analogo di quel che suole [...] denominarsi nelle prime due cantiche ‛ Antinferno ' e ‛ Antipurgatorio ' ... Leggi Tutto

ventotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventotto Soltanto in Cv II XIII 11, dove vengono indicate le misure del diametro di Mercurio, che non è più che di dugento trentadue miglia, secondo che pone Alfagrano, che dice quello essere de le ventotto [...] de la terra, lo quale è sei milia cinquecento miglia. Nel Liber de Aggregationibus scientiae Stellarum di Alfragano si legge infatti (cap. XXII): " Diametrum corporis Mercurii est 28a pars diametri terrae " . Cfr. la nota di Busnelli-Vandelli. ... Leggi Tutto

Bach, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Zolotonoša 1857 - Mosca 1946), noto per aver ideato la lampada ultravioletta a vapori di mercurio usata in fototerapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOTERAPIA – MERCURIO

calomelano

Enciclopedia on line

Denominazione del cloruro mercuroso, Hg2Cl2, artificiale o nativo; il nome deriva dal greco μέλας («nero»), forse con riferimento al colore nero assunto quando viene disciolto in una soluzione alcalina. [...] secondaria nei giacimenti mercuriferi di Idria, Moschellandsberg (Palatinato), Almadén (Spagna). Si può preparare riscaldando con mercurio il cloruro mercurico e purificando il prodotto ottenuto per sublimazione; si presenta in forma di polvere o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUBLIMAZIONE – MERCURIO – CORNEA – IDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calomelano (1)
Mostra Tutti

eretismo

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità. E. mercuriale Disordine psichico associato ad avvelenamento da mercurio. Sindrome eretistica Sindrome tipica dei bambini, attribuita a [...] un danno cerebrale minimo diffuso, con deficit intellettivi per lo più modesti, insufficiente capacità di fissare l’attenzione, anomalie comportamentali, irrequietezza, con tendenza a compensarsi spontaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eretismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali