• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2149 risultati
Tutti i risultati [2149]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Fisica [237]
Chimica [163]
Archeologia [146]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

SCHWAZITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWAZITE Antonio Scherillo . Varietà di tetraedrite, contenente mercurio; il cui tenore varia entro limiti molto larghi: può arrivare a circa il 20%. La schwazite tipica, di Schwaz nel Tirolo, ne contiene [...] circa il 15%. Ha numerosi sinonimi: spaniolite, hermesite, ecc. In Italia è stata trovata a Pietrasanta in Toscana (3% di Hg) e a Bellegarde presso Ceresole Reale in Piemonte (14% di Hg) ... Leggi Tutto

Mercury

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercury Mercury 〈mèrcuri〉 [Nome ingl. del pianeta Mercurio] [FSP] Denomin. di un progetto della NASA volto a immettere in orbita intorno alla Terra un veicolo spaziale con un astronauta a bordo ed espletato [...] tra il 1958 e il 1963 con una serie di capsule spaziali (cioè veicoli con scarsissima capacità di movimento per l'astronauta), costituenti l'ogiva dell'ultimo stadio del razzo vettore e quindi a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAZZO VETTORE – ASTRONAUTA – ORBITA – APOLLO – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercury (1)
Mostra Tutti

Ermes

Enciclopedia on line

Ermes (gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio). Nato al mattino, già a mezzogiorno [...] E. è anche il messaggero degli dei, abile nel discorso e insieme scaltro e veloce (attributi capitali del Mercurio romano). Forse il carattere prevalentemente o almeno frequentemente funerario dei cumuli di pietre spiega la funzione di E.-psicopompo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ZAMPOGNA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermes (1)
Mostra Tutti

amalgama

Enciclopedia on line

Chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] si adopera per le otturazioni una lega di argento e stagno ( a. dentario), che al momento dell’uso viene trattata con mercurio e ha la proprietà di indurire rapidamente. Un a. di rame o di rame e cadmio forma un mastice metallico per riparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MINERALOGIA
TAGS: LEGA METALLICA – ODONTOIATRIA – ELETTROLISI – PORCELLANA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amalgama (2)
Mostra Tutti

MERCUROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCUROGRAFIA Luigi Pampaloni . Procedimento di stampa ai sali di mercurio, basato sulla proprietà del mercurio di formare coi metalli (esclusi il ferro e il platino) e con le leghe, delle amalgame, [...] in fotoincisione, e poi spogliata dallo strato di colloide non impressionato, si passa una soluzione di un sale di mercurio, si formerà l'amalgama nei punti non impressionati dalla luce, che rifiuteranno l'inchiostro, mentre s'inchiostreranno le ... Leggi Tutto

gammaencefalografia

Enciclopedia on line

Tecnica diagnostica basata sulla somministrazione di un tracciante radioattivo (mercurio 203 e tecnezio 99) e sulla rilevazione della sua distribuzione nel tessuto cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

disamalgamatore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, parte di un elettrolizzatore a catodo di mercurio per la preparazione della soda, nella quale l’amalgama di sodio viene decomposto in presenza di acqua o di soluzione diluita di soda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MERCURIO – CATODO – SODIO – ACQUA

RIDUZIONI barometriche

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDUZIONI barometriche La pressione atmosferica può essere misurata mediante un barometro a mercurio, grazie alla formula: pressione (in dine) = altezza della colonna di mercurio (in cm.) × densità del [...] varia tra 0,2 e 0,3 secondo i casi. La pressione, piuttosto che in dine, viene generalmente indicata in millimetri di mercurio. Si tiene però conto delle correzioni contenute nella formula precedente, dando l'altezza ridotta, ossia l'altezza h in mm ... Leggi Tutto

Rohrbach

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rohrbach Rohrbach 〈ròorbak〉 [CHF] Liquido di R.: ioduro doppio di mercurio e bario, diluibile con acqua, caratterizzato da un'elevata densità (3.55); è usato nell'analisi isopicnometrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

GIOVANNI II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II, papa Andrea Bedina Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] di S. Clemente, che si è accertato essere stata da lui abbellita e dotata. Meno nota alla storiografia è la probabile presenza di Mercurio alla seconda sessione del sinodo riunito da papa Bonifacio II a Roma "in consist. b. Andreae ap." il 9 dic. 531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali