• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2149 risultati
Tutti i risultati [2149]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Fisica [237]
Chimica [163]
Archeologia [146]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

Abbadia San Salvatore

Enciclopedia on line

Abbadia San Salvatore Comune della prov. di Siena (58,9 km2 con 6682 ab. nel 2007, detti Abbadenghi), situato sul fianco sud-orientale del Monte Amiata. Importanti giacimenti di mercurio. Prende il nome dall’abbazia benedettina, [...] che, fondata nel 743 e passata nel 1230 ai Cistercensi, fu soppressa nel 1782. Appartenne a essa un celebre codice della Bibbia Vulgata, scritto e miniato in Northumbria nel 716 circa, detto Codice Amiatino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – MONTE AMIATA – CISTERCENSI – NORTHUMBRIA – MERCURIO

HUANCAVELICA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUANCAVELICA (A. T., 153-154) Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 3800 m. s. m., su un altipiano leggermente ondulato; fu centro minerario assai importante (mercurio) all'epoca [...] 000 ab. (valut. 1927;11 per kmq.), che si occupano soprattutto di agricoltura e di allevamento, poiché le ricche miniere di mercurio, la cui produzione dalla fine del sec. XVI alla metà del XIX fu sufficiente alla metallurgia dell'argento in tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA – MERCURIO – CEREALI

transito

Enciclopedia on line

transito In astronomia, passaggio di un pianeta davanti al disco del Sole o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui esso orbita. Fra i pianeti, dalla Terra si possono osservare soltanto i t. [...] 1800 al 2010 se ne sono verificati soltanto 3 (nel 1874, nel 1882 e nel 2004), di Venere. Il primo t. di Mercurio osservato, il 7 novembre 1631 da P. Gassendi, ebbe una grande rilevanza nella storia dell’astronomia: esso, infatti, era stato previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – PARALLASSE – ASTRONOMIA – GASSENDI – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transito (1)
Mostra Tutti

Almadén

Enciclopedia on line

Almadén Almadén Cittadina della Spagna centro-meridionale (6294 ab. nel 2007), nella provincia di Ciudad Real (80 km circa a SO di questa città), sul versante N della Sierra de A. (contrafforte della Sierra Morena). [...] Famosa per i suoi giacimenti di mercurio, tra i più ricchi del mondo, sfruttati sin dall’epoca preromana. Vi ha sede una scuola mineraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA
TAGS: MERCURIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almadén (1)
Mostra Tutti

mutatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mutatore mutatóre [Der. del lat. mutator -oris, dal part. pass. mutatus di mutare "cambiare"] [FTC] [EMG] Nome dato al suo apparire al raddrizzatore controllato a vapori di mercurio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

millimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millimetro millìmetro [Comp. di milli- e metro, come il fr. millimètre (1795) da cui deriva] [MTR] Unità di misura SI di lunghezza, di simb. mm, pari a un millesimo di metro. ◆ [FML] M. di mercurio: [...] , assai usata nella tecnica del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un m., pari a 133.322 pascal; sia il m. di mercurio che il torr sono unità il cui uso è stato bandito nella metrologia fisica a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] metalli e leghe (rame, argento, piombo, elettro); più tardi i Greci e i Romani introdussero l’uso dello stagno, del mercurio e dell’ottone e affinarono i procedimenti metallurgici. In Egitto si conoscevano i sistemi per fabbricare il vetro e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

Minamata, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Minamata, malattia di Sindrome che prende il nome dalla città giapponese dove fu scoperta, nel 1956: Minamata nell’isola di Kyushu; è provocata da intossicazione cronica di mercurio, assunto a lungo [...] attraverso molluschi e crostacei, contaminati da acque inquinate per scarichi acquiferi ricchi di questo metallo. La malattia è sindrome neurologica, con atassia, parestesie, indebolimento muscolare, deficit ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – PARESTESIE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – MERCURIO

Ruben Samuel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ruben Samuel Ruben 〈rùben〉 Samuel [STF] (n. Harrison, New York, 1900) Direttore dei Ruben Laboratories di New York. ◆ [CHF] Pila R.-Mallory: tipo di pila a secco, prototipo delle cosiddette p. a mercurio [...] (propr. a ossido di mercurio): v. pila chimica: IV 515 Tab. 5.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Halley, Edmund

Enciclopedia on line

Halley, Edmund Astronomo inglese (Londra 1656 - Greenwich 1742). Dal 1676 al 1680 fu all'isola di S. Elena, ove studiò varie stelle dell'emisfero australe e osservò un passaggio di Mercurio sul Sole, in base al quale [...] determinò la parallasse solare; dal 1720 fu astronomo reale e direttore della specola di Greenwich. Scoprì che le stelle sono dotate di moti proprî; assistette Newton nella pubblicazione dei celebri Principia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALLASSE – LE STELLE – MERCURIO – LONDRA – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halley, Edmund (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 215
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali