• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [68]
Biografie [58]
Arti visive [24]
Religioni [14]
Europa [16]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [7]

STAMFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMFORD (A. T., 47-48) Reginald Francis Treharne Città dell'Inghilterra orientale, posta al confine tra la contea di Lincoln e il Northamptonshire, sulla riva sinistra del Welland, con 9945 ab. (1931); [...] di York (658). Dopo la conquista danese (865-67), i Danesi fecero di Stamford uno dei "Five Boroughs" (Cinque Borghi) della Mercia Danese, ma Edoardo il Vecchio la riconquistò nel 919. Il primo statuto regio fu concesso a Stamford soltanto nel 1461 ... Leggi Tutto

ASHTON-under-lyne

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Lancashire, Inghilterra. Il suo nome (in ortografia antica Estun) vien fatto derivare dal sassone øsc (cenere) e tun (luogo cintato). Quanto all'aggiunta Under-Lyne, essa corrisponde a un subtus [...] località, sotto la linea o confine del Cheshire, che in altri tempi costituiva la frontiera tra i regni di Northumbria e di Mercia. La città è attraversata dal fiume Tame, affluente della Mersey, ed è situata a 297 km. a nord-nord-ovest di Londra ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – INGHILTERRA – NORTHUMBRIA – ORTOGRAFIA – FILATURA

LICHFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHFIELD (A. T., 47-48) Arthur POHAM * Luigi Villari Città dell'Inghilterra, ad un tempo contea e municipal borough, situata nello Staffordshire, con 8393 ab. nel 1921. Poco distante, a Wall, vi era [...] St Chad, bel manoscritto irlandese del sec. VIII. Storia. - Secondo la cronaca di Beda, S. Chad vi istituì la sede episcopale della Mercia nel 669. Il papa Adriano I nel 786 la elevò a sede archiepiscopale, ma nell'803 tale dignità tornò a Canterbury ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHFIELD (1)
Mostra Tutti

Nottingham

Enciclopedia on line

Nottingham Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona [...] , grafica). Sede di vescovado cattolico. Fondata dai Danesi (9° sec.), fu residenza di Etelstano re di Wessex e di Mercia (895-940); Guglielmo il Conquistatore vi eresse un castello intorno al quale crebbe la città; fu sede del Parlamento per 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – INGHILTERRA – WESSEX – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nottingham (1)
Mostra Tutti

Alfrédo il Grande re di Wessex

Enciclopedia on line

Alfrédo il Grande re di Wessex Quarto figlio (n. Wantage, Berkshire, 848 circa - m. 901) di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gl'invasori danesi, battendoli nell'871 a Aescesdún (Ashdown?); alla morte del fratello Etelredo ascese [...] s'impegnò a farsi battezzare con 29 dei suoi nobili (pace di Wedmore). Padrone così del Wessex e di gran parte della Mercia, cacciò i Danesi anche da Londra (885-86). Dopo un periodo di tregua, fino all'892-93, A. dovette fronteggiare una terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO OROSIO – CARLO MAGNO – INGHILTERRA – BERKSHIRE – GUTHRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfrédo il Grande re di Wessex (1)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLOUCESTER C. Wilson (lat. Glevum) Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] s. Osvaldo, re di Northumbria, furono traslate nel monastero, noto come New Minster, fondato nel 900 ca. da Ethelfleda, lady di Mercia, a N della città, del quale esiste ancora parte del muro della navata settentrionale della chiesa. Le reliquie di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTE A VENTAGLIO – SALE CAPITOLARI – DEAMBULATORIO – NORTHUMBRIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

Wessex

Enciclopedia on line

Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] Somerset e del Dorset. Avendo abdicato Ine (726), salì sul trono Etelardo, che dovette fare atto di sottomissione al re di Mercia, cui però suo figlio Cuthred (succeduto nel 740) si ribellò. Con Sigeberto (756) il W. cadde nelle mani dei più potenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OFFA DI MERCIA – ETÀ DEL BRONZO – CORNOVAGLIA – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wessex (1)
Mostra Tutti

PAOLINO di York

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di York Nicola Turchi Monaco romano, discepolo di S. Gregorio Magno, da lui inviato in Inghilterra a portare il pallio a S. Agostino primo vescovo degli Angli e a coadiuvarne l'apostolato. Fece [...] Pasqua del 627, e si stabilì a York, che fece centro d' un fecondo apostolato. Ma quando il potente re pagano di Mercia, Penda, ebbe sconfitto e ucciso Edvino nella battaglia di Heathfield (633), P. abbandonò il paese con la vedova e con i figli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – GREGORIO MAGNO – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

ALFRIDA, santa vergine

Enciclopedia Italiana (1929)

, La forma del nome è Aelftryth, giusta la Chronica di Florence di Worcester, che lo latinizza in Alfritha; si hanno anche altre varianti Altrida, Alfrida (Speculum Histor., di Riccardo di Cirencester), [...] da Giovanni Brompton, abate di Crowland nel sec. XII, si narra come, essendo egli venuto alla corte di Offa re della Mercia per domandare la mano di Alfrida sua figlia, questa esprimesse il suo gradimento con termini sì calorosi da muovere l'invidia ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CIRENCESTER – BOLLANDISTI – ETELBERTO – CROWLAND – ABBAZIA

Edwin re di Northumbria, santo

Enciclopedia on line

Edwin re di Northumbria, santo Figlio (585 circa - 633) di Aella re di Deira. Alla morte di questo (588), Etelrico di Bernicia s'impadronì del regno di Deira che unì a quello di Bernicia costituendo il regno di Northumbria; E. si rifugiò [...] egli nominò arcivescovo di York. Per la vittoria su Cwichelm di Wessex (627), divenne bretwalda (signore supremo dei Bretoni). Fu sconfitto e ucciso in battaglia a Heathfield da Penda di Mercia. Venerato nel Medioevo come martire; festa, 4 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO DI YORK – ANGLIA ORIENTALE – PENDA DI MERCIA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwin re di Northumbria, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mèrca
merca mèrca s. f. [der. di mercare2]. – Nella Maremma e nella Campagna Romana, la marcatura a fuoco degli animali, soprattutto bovini, nati nell’anno precedente, che si fa annualmente in primavera e che fornisce l’occasione per festeggiamenti...
mercare¹
mercare1 mercare1 v. intr. e tr. [dal lat. mercari, der. di merx mercis «merce»] (io mèrco, tu mèrchi, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) Mercanteggiare, attendere ai traffici: Tal fatto è fiorentino e cambia e merca (Dante); Guerreggio in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali