OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] la città era ai limiti della sua espansione medievale, con estese aree edificate a N e a O, quartieri commerciali e spazi di mercato. Le chiese parrocchiali furono ampliate tra la fine del 13° e gli inizi del 14° secolo. St Mary the Virgin, da tempi ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] e notevole nodo ferroviario. Nel 1931 contava 29.485 ab. (28.635 nel 1921).
Etelfledo, signore sassone della Mercia, costruì il castello di Stafford, che divenne centro importante tanto che vi fu istituita una zecca. Guglielmo il Conquistatore ...
Leggi Tutto
SUSSEX (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] il dominio dei Sassoni occidentali. Selsey divenne sede di un vescovato separato per il Sussex (circa 709-716). Offa della Mercia soggiogò il Sussex e giunse fino a poter concederne parti del territorio per mezzo di brevetti. Ma quando Egberto del ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] nazionale, si alienò molti con la sua avarizia senza scrupoli e la sua ambizione; e così nel 1051, sostenuto dai conti di Mercia e di Northumbria, E. esiliò lui e i suoi figli. Ma gl'Inglesi, che vedevano in ciò una spogliazione fatta da stranieri ...
Leggi Tutto
KIDDERMINSTER (A T, 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Worcester, in Inghilterra, a circa 25 km. a N. di Worcester, situata presso la confluenza dello Stour con il Severn. Il centro, dalle [...] . Queste terre passarono poi alla chiesa di Worcester e quindi formarono parte della donazione fatta da Coenwulf re di Mercia a Deneberht, vescovo di Worcester, ma furono cambiate dallo stesso re nel 816 con altre terre e Kidderminster rimase ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] aderire alla CEE si scontrò con il veto francese (nel genn. 1963 C. De Gaulle affermò che geografia, economia e mercato rendevano impossibile l’ingresso della G.B. nella CEE). Questo insuccesso, insieme a un celebre scandalo (l’affare Profumo), ebbe ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] per il pulpito esterno del duomo di Prato, creato tra il 1357 e il 1360 sotto la guida di Niccolò di Cecco del Mercia, poi sostituito dall'altro di Donatello e Michelozzo. Nel 1362 realizzò una statua non identificata per l'Opera del duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] città possiede due parchi pubblici, Victoria Park e Peel Park, in cui si trova l'antica croce della Piazza del mercato. Industrie tradizionali sono quelle della seta, cui si aggiungono importanti fabbriche di birra e lo sfruttamento di cave di pietra ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] ’incrocio di vie commerciali e in prossimità di un guado sul Tamigi, cui dovette anche l’importanza militare al confine della Mercia anglosassone, che l’espose in tutto il 10° sec. agli attacchi dei Danesi. Questi la prescelsero spesso a sede, tra il ...
Leggi Tutto
. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] anglosassone, è la menzione del re Offa, di Eomor e Garmund (1949-1960), che vengono notati nella genealogia dei re della Mercia nelle Cronache Anglosassoni (Eomaer - Offa - Waermund) e che sono da collocare nella prima metà del IV sec.; il fatto che ...
Leggi Tutto
merca
mèrca s. f. [der. di mercare2]. – Nella Maremma e nella Campagna Romana, la marcatura a fuoco degli animali, soprattutto bovini, nati nell’anno precedente, che si fa annualmente in primavera e che fornisce l’occasione per festeggiamenti...
mercare1
mercare1 v. intr. e tr. [dal lat. mercari, der. di merx mercis «merce»] (io mèrco, tu mèrchi, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) Mercanteggiare, attendere ai traffici: Tal fatto è fiorentino e cambia e merca (Dante); Guerreggio in...