• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Economia [10]
Diritto [8]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Diritto commerciale [5]
Biografie [4]
Storia economica [3]
Diritto civile [3]
Storia [2]
Diritto privato [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

banca

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca s. f. – Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. svolge il ruolo di intermediaria nella circolazione [...] lungo termine, quest’ultima svolta da istituti di credito speciale. Si tiene distinta anche l’attività di merchant e di investment banking (v. banca d’affari). Gli ordinamenti mitteleuropei prevedono invece la b. universale, che svolge le attività di ... Leggi Tutto

banca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca Il sistema bancario in Italia L’esigenza di una riforma del sistema bancario nacque intorno alla seconda metà del 20° secolo. Le principali novità sono state introdotte dal Testo unico delle leggi [...] termine, quest’ultima svolta da istituti di credito speciale. Si tiene distinta anche l’attività di merchant e di investment banking (➔ banca d’affari). Gli ordinamenti mitteleuropei prevedono la banca universale, che svolge le attività di credito ... Leggi Tutto

PORTINARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Bernardo Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] lui. Morì nel 1455. Fonti e Bibl.: R. De Roover, Money, banking and credit in Medieval Bruges: Italian merchant bankers, Lombards and money-changers. A study in the origins of banking, Cambridge 1948; M. Martens, Les maisons de Medici et de Bourgogne ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – INGHILTERRA – BARCELLONA – FIRENZE – VENEZIA

banca d'affari

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca d'affari Sabrina Scarito banca d’affari  Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] In Inghilterra, agli inizi del 19° sec., con il nome di merchant bank, la b. d’a. assunse il ruolo fondamentale di garante USA quando, per effetto del Banking Act (➔), furono separate le attività di investment banking, intese come l’offerta di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – GESTIONE DEL RISCHIO – MERCATO FINANZIARIO – INGHILTERRA – ARCHETIPO

disintermediazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disintermediazione Fenomeno di riduzione dei flussi intermediati (➔ intermediazione) su vari settori e in varie epoche da operatori vari, più in particolare di flussi finanziari intermediati dal sistema [...] (➔), il factoring (➔), il credito al consumo (➔ credito), le merchant bank (➔ banca d’affari). La raccolta diretta di fondi, tuttavia di titoli per conto della clientela ecc., meglio noti come servizi di investment banking; ➔ banca d’affari). ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
merchant bank
merchant bank ‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
diṡintermediazióne
disintermediazione diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei depositi bancarî , connesso da una parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali