• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [78]
Storia [58]
Religioni [11]
Letteratura [9]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Cinema [9]
Diritto civile [6]
Archeologia [5]
Filosofia [5]

NERO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

NERO, Franco Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] e il poliziesco all'italiana, il giallo politico e il film d'avventura. Appartengono al primo filone film come Il mercenario (1968) di S. Corbucci, western politico che lo vede nel ruolo di un rivoluzionario messicano, Vamos a matar, compañeros (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – SAN LAZZARO PARMENSE – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERO, Franco (2)
Mostra Tutti

BIBBONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona) Gianni Ballistreri Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] da Bibbona", forse la più bella delle poche che di lui ci sono rimaste, dichiarandosi favorevole alla liberazione del mercenario, della cui innocenza peraltro non sembrava troppo convinto. I sospetti su questo dubbio episodio lionese sono in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] fonte, interpretazione che ha un esplicito e ben poco convincente carattere eziologico. Dopo un altro anno trascorso a Pisa come mercenario di quel Comune, il D. sarebbe potuto rientrare in Corsica nel 1245 grazie all'appoggio di due galere pisane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] Pesaro. Qui Giovanni Sforza era intento a premunirsi contro l'imminente offensiva di Cesare Borgia: e in quel piccolo esercito mercenario si arruolò appunto il B., con un atto davvero inconsueto per un patrizio veneto, cui non si addiceva certo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANGELO POLIZIANO – CIRIACO D'ANCONA – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] del Quattrocento, compendiando nella sua carriera quella importante fase di transizione che segna il passaggio dalla figura del mercenario venturiero a quella del militare di mestiere, stabilmente assoldato. Le notizie sui primi anni della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

PEZZI, Domenico, detto Furgnico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Domenico detto Furgnico Gianluca Zanelli – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] in Canton Ticino, potrebbe essere connessa alla committenza dell’opera, collegabile alla figura di Giovan Francesco Paleari, mercenario assoldato nell’esercito antifrancese che espugnò nel 1513 la Briglia (Ead., 2009, p. 60). La presenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – FILIPPO DA VERONA – BERNARDINO LUINI – PROTO E GIACINTO – ESTREMA SINISTRA

BUCHHOLZ, Horst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchholz, Horst Francesco Costa Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1933. Bruno, attraente, dall'indole scontrosa e ribelle, divenne presto un idolo delle platee [...] un cast all stars B. ben riuscì a figurare nel ruolo di Chico, il giovane messicano che abbandona il mestiere di mercenario per restare nel villaggio e mettere su famiglia. Fu poi uno spassoso Otto, giovane comunista tedesco, in One, two, three (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO BENIGNI – DAMIANO DAMIANI – JULIEN DUVIVIER

DROCTULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROCTULFO (Drocton, Droctulfus) Stefano Gasparri Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] consente di datare la conquista di Classe da parte di D. in senso lato tra il 575-576 (allorché Faroaldo, già mercenario al servizio dei Bizantini, si ribellò all'autorità dell'Impero e si accinse a costituire una sua dominazione autonoma) ed i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – DUCATO DI SPOLETO – DUCHI LONGOBARDI – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] marchese d'Este, e rinnovò gli accordi con il conte di Savoia e con il marchese di Monferrato. Sigismondo, abbandonato dai mercenari svizzeri da lui assoldati ma non pagati, fu costretto a venire a patti con Filippo Maria. Malgrado cio, le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Francesco Laura Carotti PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] annui. Ad affiancarlo, ricoprendo però la seconda cattedra di filosofia naturale, furono intellettuali di spicco, quali Arcangelo Mercenario, dal 1578 al 1585, Iacopo Zabarella, dal 1585 al 1589, e Cesare Cremonini, dal 1591 al 1600. Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO D’AFRODISIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mercenàrio
mercenario mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...
mercenarismo
mercenarismo s. m. [der. di mercenario], non com. – 1. Il fenomeno, la consuetudine degli eserciti mercenarî, il loro sistema di reclutamento, e sim. 2. La tendenza ad asservire sé stessi o la propria arte in cambio di un compenso, e in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali