• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [58]
Storia [36]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Teatro [2]

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] del Quattrocento, compendiando nella sua carriera quella importante fase di transizione che segna il passaggio dalla figura del mercenario venturiero a quella del militare di mestiere, stabilmente assoldato. Le notizie sui primi anni della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

PEZZI, Domenico, detto Furgnico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Domenico detto Furgnico Gianluca Zanelli – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] in Canton Ticino, potrebbe essere connessa alla committenza dell’opera, collegabile alla figura di Giovan Francesco Paleari, mercenario assoldato nell’esercito antifrancese che espugnò nel 1513 la Briglia (Ead., 2009, p. 60). La presenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – FILIPPO DA VERONA – BERNARDINO LUINI – PROTO E GIACINTO – ESTREMA SINISTRA

DROCTULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROCTULFO (Drocton, Droctulfus) Stefano Gasparri Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] consente di datare la conquista di Classe da parte di D. in senso lato tra il 575-576 (allorché Faroaldo, già mercenario al servizio dei Bizantini, si ribellò all'autorità dell'Impero e si accinse a costituire una sua dominazione autonoma) ed i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – DUCATO DI SPOLETO – DUCHI LONGOBARDI – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] marchese d'Este, e rinnovò gli accordi con il conte di Savoia e con il marchese di Monferrato. Sigismondo, abbandonato dai mercenari svizzeri da lui assoldati ma non pagati, fu costretto a venire a patti con Filippo Maria. Malgrado cio, le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] a San Gimignano anche senza studiare in quella città. A diciassette anni il M. cominciò probabilmente a servire come mercenario e raggiunse lontane terre orientali. Dalla sua poesia si ricavano notizie piuttosto vaghe sulla sua vita militare e sui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ della Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO della Stella Claudio Regni NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] del giovane che, dopo aver appreso l’arte della guerra dallo zio, appena aveva potuto aveva messo insieme un piccolo esercito mercenario per agire per conto proprio. A lui si rivolsero verso la fine del 1428 i fiorentini, per i quali aveva già ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ della Stella (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Francesco Laura Carotti PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] annui. Ad affiancarlo, ricoprendo però la seconda cattedra di filosofia naturale, furono intellettuali di spicco, quali Arcangelo Mercenario, dal 1578 al 1585, Iacopo Zabarella, dal 1585 al 1589, e Cesare Cremonini, dal 1591 al 1600. Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO D’AFRODISIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] doveva durare tre anni: il rettore aveva l'ambizioso progetto di dominare i signori feudali mediante un esercito mercenario e rafforzando varie fortezze, assicurando nel contempo l'elezione del papa come podestà titolare di Anagni. Sembra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZONI, Boccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Boccolino Francesco Storti Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di altri. L'intercessione del potente protettore valse al G. la libertà e con essa la possibilità di rientrare nel mercato mercenario. Nel 1476 lo ritroviamo infatti a Milano, impegnato a contrattare una ferma con Carlo il Temerario, duca di Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] una nuova armata; e in tale veste il C. si recò nel 1371 ad Avignone per arruolare mille lance del mercenario inglese Benedetto Gualtiero. Morì nel 1372, sembra in Catalogna. Lasciò un'unica figlia legittima, di nome Violante, natagli da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mercenàrio
mercenario mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, e al solo fine di essere pagata, senz’altro...
mercenarismo
mercenarismo s. m. [der. di mercenario], non com. – 1. Il fenomeno, la consuetudine degli eserciti mercenarî, il loro sistema di reclutamento, e sim. 2. La tendenza ad asservire sé stessi o la propria arte in cambio di un compenso, e in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali